Assixto

  • Profilo
    • Chi siamo
    • Perchè noi
    • Formazione
      • Istituto Cortivo
    • Lavora con noi
      • Autocandidatura
    • Parlano di noi
    • Dona il 5×1000
  • Centri Assixto
    • Centri Assixto – Estero
      • ASIA
      • SPAGNA
      • SERBIA
      • REGNO UNITO
    • Centri Assixto – ITALIA
      • Udine
      • Bassa Friulana
      • Tricesimo
      • Verona
      • Milano 4
      • Padova
      • Padova (Conselve)
      • Ferrara
      • Bologna
      • Imola
      • Parabiago MI
      • Portogruaro VE
      • Farra di Soligo TV
      • San Fior TV
      • San Daniele del Friuli UD
      • Pagnacco UD
      • Pordenone
      • San Giorgio di Nogaro UD
      • Gorizia
      • Treviso
      • Vittorio Veneto TV
      • Trieste
    • Prossime Aperture – ITALIA
      • Milano 2
      • Roma
      • Taranto
  • Franchising
    • Richiesta Affiliazione
  • Servizi
    • Erogazione dei servizi
    • Richiesta di servizi
  • News
    • Notizie dai Centri Assixto
      • Notizie Udine
      • Notizie Bassa Friulana
      • Notizie Verona
      • Notizie Tricesimo
      • Notizie Milano 1
      • Notizie Milano 2
      • Notizie Vittorio Veneto
      • Notizie Pagnacco
    • Agevolazioni e Convenzioni
    • Corsi di formazione
    • Farmacie di turno Udine
    • Farmacie di turno Bassa Friulana
    • Trasporto persone convenzionato
    • Ausili homecare affitto e vendita
  • Home
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Contatti
Home News Due figli portatori di handicap grave, il permesso giornaliero retribuito raddoppia

Due figli portatori di handicap grave, il permesso giornaliero retribuito raddoppia

Ha diritto al permesso giornaliero per ciascun figlio il lavoratore genitore di più minori, di età inferiore ai tre anni, con handicap. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con Sentenza n. 4623/2010 con cui, in tema di agevolazioni per i lavoratori genitori di minori con “handicap in situazione di gravità” di età inferiore ai tre anni …
e con riferimento al nucleo familiare composto da più minori con tali requisiti, è stato riconosciuto alla lavoratrice madre, o al lavoratore padre, il diritto a fruire di due ore di permesso giornaliero retribuito per ciascun minore.
La normativa di riferimento
Ai sensi dell’articolo 33, comma 2 della Legge n. 104/1992 i genitori, anche adottivi o affidatari, di bambini disabili in condizione di gravità possono chiedere ai rispettivi datori di lavoro di usufruire, in alternativa al prolungamento del periodo di astensione facoltativa, di permessi orari retribuiti rapportati all’orario giornaliero.

In particolare, fino al compimento di 3 anni di età del bambino disabile spettano: 2 ore al giorno, in caso di orario lavorativo pari o superiore a 6 ore;
1 ora al giorno, in caso di orario lavorativo inferiore a 6 ore. Tale disposizione è stata recepita nell’articolo 42, comma 1, del Decreto Legislativo n. 151/2001 (c.d. “Testo unico della maternità e della paternità”), ai sensi del quale: “Fino al compimento del terzo anno di vita del bambino con handicap in situazione di gravità e in alternativa al prolungamento del periodo di congedo parentale, si applica l’art. 33, comma 2, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, relativo alle due ore di riposo giornaliero retribuito.”

Per tale permesso (che il citato articolo 42 definisce “riposo giornaliero retribuito”) è dovuta un’indennità, a carico INPS, pari all’intero ammontare della retribuzione, che viene anticipata dal datore di lavoro e portata a conguaglio con i contributivi dovuti all’Istituto previdenziale.

La decisione della Corte

Il lavoratore nei primi due gradi di giudizio si era senza visto respingere le sue richieste motivando il rigetto sia sulla mancanza di una normativa che contemplasse tali permessi (la normativa previdenziale considera l’erogazione di doppi permessi solo in caso di allattamento di parti plurimi), e sia perché usufruendo di doppi permessi il lavoratore non sarebbe stato in grado di garantire una adeguata prestazione dal punto di vista lavorativo.
La Corte Suprema di Cassazione ha invece ribaltato la sentenza sostenendo che nei vari gradi di giudizio era stata smarrita la ragione principale che ha dato luogo alla nascita del permessi retribuiti previsti dalla legge n. 104/92 ossia l’assistenza alle persone colpite da grave handicap e di agevolarne il loro inserimento nella società.

La decisione presa dai giudici di legittimità, anzitutto, si basa sulla considerazione che l’agevolazione prevista dalla legge è diretta non tanto a garantire la presenza del lavoratore nel proprio nucleo familiare, quanto ad evitare che il bambino handicappato resti privo di assistenza e che, di conseguenza, possa risultare compromessa la sua tutela psico-fisica e la sua integrazione nella famiglia e nella collettività.

Il destinatario della tutela, pertanto, non è il nucleo familiare in sé, bensì la persona portatrice di handicap.

Nella sentenza in commento si legge testualmente “Per l’ipotesi di lavoratori che assistono figli, “con handicap in situazione di gravità”, il Legislatore, in ragione della concomitanza degli implicati valori di rilievo-costituzionale (quali l’esigenza del bambino di ricevere un’assistenza continua e adeguata dai propri genitori, l’interesse del datore di lavoro a ricevere la prestazione e la compatibilità economica delle prestazioni assistenziali con la generale funzione di assicurazione sociale svolta dall’Istituto), ha definito con esattezza l’agevolazione spettante prevedendo il diritto della madre-lavoratrice, o del padre lavoratore, a fruire, in alternativa al prolungamento del congedo parentale, di permessi giornalieri di due ore per il bambino di età sino a tre anni. In tal modo, la norma in esame esprime una precisa scelta di valori che è collegata alla primaria necessità di assistenza secondo uno standard orario all’interno della giornata di lavoro commisurato alla presenza di un bambino disabile e che si realizza con la previsione di un più esteso arco temporale di tutela, in caso di opzione per la non sospensione del rapporto lavorativo, rispetto all’ipotesi del bambino senza handicap; scelta che risulterebbe evidentemente vanificata ove si escludesse che, in ipotesi di pluralità di bambini con handicap, spetta un permesso giornaliero di due ore per ciascun bambino, che si configurerebbe in tal caso una evidente alterazione rispetto al predetto parametro (due ore al giorno per ogni bambino) e, peraltro, si determinerebbe una irragionevole disparità, in senso del tutto opposto alla intentio legis, rispetto all’ipotesi di pluralità di bambini non svantaggiati, per i quali viene espressamente prevista dall’art. 41 del t.u. la moltiplicazione dei periodi di riposo giornaliero (si che i genitori di due bambini senza handicap fruirebbero di quattro ore al giorno, mentre per due bambini con handicap spetterebbero solo due ore). D’altra parte, il cumulo di permessi è consentito — come riconosce lo stesso Istituto – fra permessi giornalieri (per bambini “con handicap grave” sino a tre anni di età) e permessi mensili di tre giorni (oltre tale età) e, dunque, a maggior ragione esso si giustifica in relazione alla necessità di assistere durante la stessa giornata due bambini con disabilita, entrambi di età inferiore a tre anni”.

(fonte www.altalex.it )

Ago 10, 2010Marco Pascoli
Marco Pascoli Giovane Imprenditore 2009Guida alle agevolazioni fiscali per disabili.
Marco Pascoli

Presidente Assixto franchising. Premio Nazionale Giovani Imprenditori Confcommercio 2009. Marco Pascoli da oltre 20 anni si occupa di sociale è socio fondatore del franchising Assixto.
Ha ricoperto prestigiosi incarichi in: Confcommercio (Ud), CNA (Ud) e Camera di Commercio di Pordenone - Udine. Attualmente è consigliere regionale di Confcooperative FVG.

12 years ago Newsfigli, handicap, handicap grave199
Articoli più visti
Agevolazioni per spese relative a servizi di assistenza domiciliare
14 years ago
4,610 views
Liste d’attesa ridotte nelle case di riposo: le famiglie non ce la fanno a integrare la retta. Se il nonno torna a casa per la crisi
8 years ago
3,877 views
2° Corso di formazione GRATUITO sull’assistenza agli anziani
4 years ago
3,320 views
Articoli più recenti
Prossima apertura | Assixto assistenza domiciliare e ospedaliera a San Vito al Tagliamento (PN)
13 days ago
Anziani, quando “meno farmaci è meglio”
28 days ago
Assixto augura Buone Feste
1 month ago
Sostituzione della badante durante le vacanze natalizie? Rivolgetevi con fiducia ad Assixto.
1 month ago
Boom dell’assistenza domiciliare in Italia nel 2023
1 month ago
Categorie
  • Agevolazioni e Convenzioni (19)
  • Ausili homecare affitto e vendita (1)
  • Calendario delle Farmacie Bassa Friulana (1)
  • Calendario delle Farmacie Provincia di Udine (1)
  • Corsi di formazione (19)
  • Fiere ed eventi (6)
  • Leggi e Diritti (3)
  • News (310)
  • Notizie Assixto Gorizia (3)
  • Notizie Bassa Friulana (3)
  • Notizie Codroipo (2)
  • Notizie dai Centri Assixto (12)
  • Notizie Gorizia (3)
  • Notizie Milano 1 (2)
  • Notizie Milano 2 (3)
  • Notizie Milano 4 (7)
  • Notizie Pagnacco (16)
  • Notizie Parabiago (5)
  • Notizie San Fior (1)
  • Notizie Tricesimo (2)
  • Notizie Trieste (6)
  • Notizie Udine (15)
  • Notizie Verona (18)
  • Notizie Vittorio Veneto (15)
  • Parlano di noi (16)
  • Trasporto persone convenzionato (2)
Cos’è Assixto?

logo_ASSIXTO_2016_2xAssixto è una rete che offre servizi di assistenza a domicilio rivolti a tutta la famiglia nel suo complesso ed a persone come anziani, disabili, bambini, ammalati, ect. Non vi lasciamo soli, soprattutto nei momenti di maggiore difficoltà.

Quando si presenta un bisogno di assistenza, potete contare su un servizio ed un interlocutore che non solo vi solleva dalle emergenze più immediate, ma che vi permette di risolvere brillantemente i piccoli e grandi problemi quotidiani.

Vi assistiamo anche nelle frequenti questioni burocratiche, con un notevole risparmio di tempo e un servizio efficace che vi regalerà una maggiore serenità.

  • Archivio News
  • Fiere ed eventi
  • Leggi e Diritti
  • Corsi di formazione
  • Agevolazioni e Convenzioni
Agevolazioni e Convenzioni
  • ASSO CRAL
  • NoiCisl
  • Regione FVG – Fondo per l'autonomia possibile
Fondazioni e Sociale
  • AIL
  • AIRC
  • Federanziani – Senior Italia
  • Fondazione Leonardo
  • LILT
Formazione e Partners
  • Assixto Franchising
  • Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.
  • Istituto Cortivo di Padova
Istituzioni
  • Carta Famiglia FVG
  • Ministero della Salute
  • Provincia autonoma di Trento
  • Regione Friuli Venezia Giulia
  • Regione Lombardia
  • Regione Veneto
Salute
  • 118 Pronto Soccorso
  • Ansa – Salute e Benessere 65+
  • Corriere dellla Sera – Salute
  • Covid-19, dall’Iss una guida pratica per chi assiste gli anziani
  • Dica 33
  • Farmacieaperte
  • Istituto Superiore di Sanità – Coronavirus
  • Nuovo coronavirus Ministero della Salute
  • Repubblica.it Salute
  • Salute 24
  • Servizio telefonico psicologico
  • Telemedicina Assixto
Condividi questa pagina
0
GooglePlus
0
Facebook
0
Twitter
0
Linkedin
2012 © Assixto - Daniele Milocco - MLC DNL 66E19 L48Z