Assixto

  • Profilo
    • Chi siamo
    • Perchè noi
    • Formazione
      • Istituto Cortivo
    • Lavora con noi
      • Autocandidatura
    • Parlano di noi
    • Dona il 5×1000
  • Centri Assixto
    • Centri Assixto – Estero
      • ASIA
      • SPAGNA
      • SERBIA
      • REGNO UNITO
    • Centri Assixto – ITALIA
      • Udine
      • Bassa Friulana
      • Tricesimo
      • Verona
      • Milano 4
      • Padova
      • Padova (Conselve)
      • Ferrara
      • Bologna
      • Imola
      • Parabiago MI
      • Portogruaro VE
      • Farra di Soligo TV
      • San Fior TV
      • San Daniele del Friuli UD
      • Pagnacco UD
      • Pordenone
      • San Giorgio di Nogaro UD
      • Gorizia
      • Treviso
      • Vittorio Veneto TV
      • Trieste
    • Prossime Aperture – ITALIA
      • Milano 2
      • Roma
      • Taranto
  • Franchising
    • Richiesta Affiliazione
  • Servizi
    • Erogazione dei servizi
    • Richiesta di servizi
  • News
    • Notizie dai Centri Assixto
      • Notizie Udine
      • Notizie Bassa Friulana
      • Notizie Verona
      • Notizie Tricesimo
      • Notizie Milano 1
      • Notizie Milano 2
      • Notizie Vittorio Veneto
      • Notizie Pagnacco
    • Agevolazioni e Convenzioni
    • Corsi di formazione
    • Farmacie di turno Udine
    • Farmacie di turno Bassa Friulana
    • Trasporto persone convenzionato
    • Ausili homecare affitto e vendita
  • Home
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Contatti
Home News I dati Unioncamere Fvg sulle imprese attive di servizi a famiglie e persone: cresciute 12% tra 2009 e 2014, a dispetto della crisi

I dati Unioncamere Fvg sulle imprese attive di servizi a famiglie e persone: cresciute 12% tra 2009 e 2014, a dispetto della crisi

Telemedicina per controllo e cura di alcune malattie croniche: rete, tecnologia e “teoria dei giochi” per pazienti più consapevoli e terapie efficienti anche a distanza, con minori costi. Calabrese (Uni Ts), parte del team del progetto Phama: «La tecnologia deve comunque promuovere l’inclusione sociale fatta di rapporti reali tra persone reali». Il percorso internazionale sta partecipando ai finanziamenti europei Horizon 2020

Nel prossimo futuro, grazie alla “telemedicina”, i pazienti potranno essere consapevolizzati maggiormente sulle loro malattie croniche e viverle con maggior responsabilizzazione. Grazie alle nuove tecnologie, alla rete e alla “tecnica dei giochi” (“game-ization”), sarà cioè più facile mantenere uno stile di vita sano e informato, correggere i comportamenti dannosi, ottenere l’aiuto dei medici e personale qualificato anche a distanza dalle strutture sanitarie, con la garanzia di risposte efficienti ed efficaci e nel contempo permettendo un risparmio, tanto per il paziente quanto per il sistema sanitario.

«E sempre, comunque, mirando all’inclusione sociale, fatta di rapporti reali tra persone reali», com’è stato spiegato stamattina al Future Forum, dove è stato presentato il progetto Phama su cui si sta lavorando in regione grazie all’impegno dall’Università di Trieste e del team del professor Agostino Accardo, gruppo che ha costituito un consorzio internazionale con partner pubblici e privati di tanti Paesi e che sta partecipando a Horizon 2020 per ottenere il finanziamento europeo per l’innovazione in campo sanitario. Del team fa parte anche Raffaele Calabrese, studente PhD in ingegneria clinica all’ateneo giuliano, che oggi ha spiegato questa esperienza, introdotto da Barbara Puschiasis per la Camera di Commercio e Paola Benini dell’Associazione cooperative friulane e con l’intervento di Marco Pascoli di Assocoop e Assixto.

E la realtà dei servizi alle famiglie e alle persone, secondo elaborazioni del Centro Studi Unioncamere Fvg su dati Infocamere, sta crescendo in regione in termini di imprese attive, a dispetto della crisi: dal 2009 al 2014 in Fvg registriamo un incremento del 12% di aziende, in un settore in cui sono ricompresi vari servizi: d’istruzione, assistenza sanitaria, sociale e domiciliare, attività d’intrattenimento, altri servizi alla persona… Si è passati nel complesso da 4.884 imprese attive nel 2009 alle 5.467 del terzo trimestre 2014.

«La nostra società sta invecchiando – ha ricordato Calabrese – e ciò sta modificando sensibilmente il sistema sanitario e le politiche sociali. Sempre più in futuro sarà necessario saper sviluppare nei pazienti la capacità di gestirsi da soli alcune malattie croniche, integrando ovviamente il supporto di personale medico, anche tramite la rete, e consentendo una personalizzazione totale del sistema. Le nuove tecnologie consentono di compiere misurazioni, parametrare cure, fornire consigli, regolare con precisione terapie o il mantenimento di comportamenti di vita utili per un buono stato di salute».

Per farlo, come nel progetto del team Accardo, si farà ricorso anche all’applicazione della “teoria dei giochi”. Il che non significa affatto minimizzare i problemi o sottovalutarli, anzi: si tratta di introdurre un sistema che, tramite sfide, punti, “premi” in base a risultati concreti, aiuti il paziente a comportarsi secondo il protocollo di cura, terapia e mantenimento e a gestire la sua situazione con maggior coinvolgimento, senso di responsabilità, interesse.

Anche questo sarà parte del progetto internazionale, che «un percorso molto complesso che andremo a potenziare e migliorare sempre, ma che ha l’obiettivo ultimo di mettere al centro il paziente: la rivoluzione nel futuro è che i pazienti smettono di sentirsi totalmente dipendenti dalle strutture sanitari e si mettono nelle condizioni di essere più consapevoli, sempre chiaramente con la supervisione medica. La telemedicina in tal senso non è più controllo elettronico esterno che domina su di noi, è il miglioramento della percezione del proprio stato di salute. Da qui si parte». E pur con una forte base tecnologica, il progetto si basa sul concetto che «la tecnologia deve promuovere l’inclusione sociale fatta di rapporti reali tra persone reali», ha rimarcato Calabrese.

Nel settore stanno crescendo i progetti d’impresa e cooperazione, tutti basati su un forte lavoro di squadra tra competenze diverse, in campo sanitario, formativo, tecnologico, tecnico e istituzionale, come ha spiegato anche Pascoli introducendo alcune novità messe in campo da Assixto, che sta potenziando sempre più gli strumenti tecnologici per migliorare la vita e la qualità di vita, soprattutto degli anziani, nel proprio domicilio.

(fonte ud.camcom.it)

Dic 26, 2014Marco Pascoli
Assixto da oggi è presente nel Regno UnitoAssixto augura un Sereno Natale e Felice Anno Nuovo
Marco Pascoli

Presidente Assixto franchising. Premio Nazionale Giovani Imprenditori Confcommercio 2009. Marco Pascoli da oltre 20 anni si occupa di sociale è socio fondatore del franchising Assixto.
Ha ricoperto prestigiosi incarichi in: Confcommercio (Ud), CNA (Ud) e Camera di Commercio di Pordenone - Udine. Attualmente è consigliere regionale di Confcooperative FVG.

8 years ago Newsanziani, Assixto, crisi, horizon 2020, pascoli marco, telemedicina150
Articoli più visti
Agevolazioni per spese relative a servizi di assistenza domiciliare
14 years ago
4,615 views
Liste d’attesa ridotte nelle case di riposo: le famiglie non ce la fanno a integrare la retta. Se il nonno torna a casa per la crisi
8 years ago
3,877 views
2° Corso di formazione GRATUITO sull’assistenza agli anziani
4 years ago
3,320 views
Articoli più recenti
Prossima apertura | Assixto assistenza domiciliare e ospedaliera a San Vito al Tagliamento (PN)
14 days ago
Anziani, quando “meno farmaci è meglio”
29 days ago
Assixto augura Buone Feste
1 month ago
Sostituzione della badante durante le vacanze natalizie? Rivolgetevi con fiducia ad Assixto.
1 month ago
Boom dell’assistenza domiciliare in Italia nel 2023
1 month ago
Categorie
  • Agevolazioni e Convenzioni (18)
  • Ausili homecare affitto e vendita (1)
  • Calendario delle Farmacie Bassa Friulana (1)
  • Calendario delle Farmacie Provincia di Udine (1)
  • Corsi di formazione (19)
  • Fiere ed eventi (6)
  • Leggi e Diritti (3)
  • News (309)
  • Notizie Assixto Gorizia (3)
  • Notizie Bassa Friulana (3)
  • Notizie Codroipo (2)
  • Notizie dai Centri Assixto (12)
  • Notizie Gorizia (3)
  • Notizie Milano 1 (2)
  • Notizie Milano 2 (3)
  • Notizie Milano 4 (7)
  • Notizie Pagnacco (16)
  • Notizie Parabiago (5)
  • Notizie San Fior (1)
  • Notizie Tricesimo (2)
  • Notizie Trieste (6)
  • Notizie Udine (15)
  • Notizie Verona (16)
  • Notizie Vittorio Veneto (15)
  • Parlano di noi (16)
  • Trasporto persone convenzionato (2)
Cos’è Assixto?

logo_ASSIXTO_2016_2xAssixto è una rete che offre servizi di assistenza a domicilio rivolti a tutta la famiglia nel suo complesso ed a persone come anziani, disabili, bambini, ammalati, ect. Non vi lasciamo soli, soprattutto nei momenti di maggiore difficoltà.

Quando si presenta un bisogno di assistenza, potete contare su un servizio ed un interlocutore che non solo vi solleva dalle emergenze più immediate, ma che vi permette di risolvere brillantemente i piccoli e grandi problemi quotidiani.

Vi assistiamo anche nelle frequenti questioni burocratiche, con un notevole risparmio di tempo e un servizio efficace che vi regalerà una maggiore serenità.

  • Archivio News
  • Fiere ed eventi
  • Leggi e Diritti
  • Corsi di formazione
  • Agevolazioni e Convenzioni
Agevolazioni e Convenzioni
  • ASSO CRAL
  • NoiCisl
  • Regione FVG – Fondo per l'autonomia possibile
Fondazioni e Sociale
  • AIL
  • AIRC
  • Federanziani – Senior Italia
  • Fondazione Leonardo
  • LILT
Formazione e Partners
  • Assixto Franchising
  • Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.
  • Istituto Cortivo di Padova
Istituzioni
  • Carta Famiglia FVG
  • Ministero della Salute
  • Provincia autonoma di Trento
  • Regione Friuli Venezia Giulia
  • Regione Lombardia
  • Regione Veneto
Salute
  • 118 Pronto Soccorso
  • Ansa – Salute e Benessere 65+
  • Corriere dellla Sera – Salute
  • Covid-19, dall’Iss una guida pratica per chi assiste gli anziani
  • Dica 33
  • Farmacieaperte
  • Istituto Superiore di Sanità – Coronavirus
  • Nuovo coronavirus Ministero della Salute
  • Repubblica.it Salute
  • Salute 24
  • Servizio telefonico psicologico
  • Telemedicina Assixto
Condividi questa pagina
0
GooglePlus
0
Facebook
0
Twitter
0
Linkedin
2012 © Assixto - Daniele Milocco - MLC DNL 66E19 L48Z