Assixto

  • Profilo
    • Chi siamo
    • Perchè noi
    • Formazione
      • Istituto Cortivo
    • Lavora con noi
      • Autocandidatura
    • Parlano di noi
    • Dona il 5×1000
  • Centri Assixto
    • Centri Assixto – Estero
      • ASIA
      • SPAGNA
      • SERBIA
      • REGNO UNITO
    • Centri Assixto – ITALIA
      • Udine
      • Bassa Friulana
      • Tricesimo
      • Verona
      • Milano 4
      • Padova
      • Padova (Conselve)
      • Ferrara
      • Bologna
      • Imola
      • Parabiago MI
      • Portogruaro VE
      • Farra di Soligo TV
      • San Fior TV
      • San Daniele del Friuli UD
      • Pagnacco UD
      • Pordenone
      • San Giorgio di Nogaro UD
      • Gorizia
      • Treviso
      • Vittorio Veneto TV
      • Trieste
    • Prossime Aperture – ITALIA
      • Milano 2
      • Roma
      • Taranto
  • Franchising
    • Richiesta Affiliazione
  • Servizi
    • Erogazione dei servizi
    • Richiesta di servizi
  • News
    • Notizie dai Centri Assixto
      • Notizie Udine
      • Notizie Bassa Friulana
      • Notizie Verona
      • Notizie Tricesimo
      • Notizie Milano 1
      • Notizie Milano 2
      • Notizie Vittorio Veneto
      • Notizie Pagnacco
    • Agevolazioni e Convenzioni
    • Corsi di formazione
    • Farmacie di turno Udine
    • Farmacie di turno Bassa Friulana
    • Trasporto persone convenzionato
    • Ausili homecare affitto e vendita
  • Home
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Contatti
Home News Il 7 Aprile è la Giornata Mondiale della Salute organizzata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità

Il 7 Aprile è la Giornata Mondiale della Salute organizzata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità

Il 7 Aprile, anniversario della nascita dell’Organizzazione Mondiale della Sanità – OMS, viene celebrato, come ogni anno, con la Giornata Mondiale della Salute. Tema del 2017 è la depressione. La depressione è una vera e propria malattia che affligge persone di tutto il mondo e di tutte le età. Nel mondo ne soffrono 322 milioni di persone: colpisce quasi 5 persone su 100 (4,4%). Nell’ultimo decennio, la sua incidenza è aumentata del 18,4%. Quasi la metà di coloro che ne soffrono vivono nell’Asia Sud-Orientale e in Occidente. Lo studio dell’OMS ha rilevato anche come l’incidenza della depressione cambi a seconda dell’età, con un picco tra gli anziani e gli adulti: tra le donne con un’età compresa tra 55 e i 74 anni le cifre superano il 7,5%, per gli uomini si arriva al di sopra del 5,5%. In Italia il fenomeno mostra tutta la sua gravità: “In Italia, tra gli ultra 65enni, il 20% soffre di depressione, ovviamente a vari livelli di gravità” afferma il Presidente dell’AIP Marco Trabucchi – Professore all’Università di Roma Tor Vergata. In Italia, su quasi 60 milioni di persone, gli anziani sono circa 10 milioni. “È molto importante soffermarsi sul tema della depressione nell’anziano, poiché la perdita di speranza, di fiducia nel futuro, di volontà di costruire un domani è una grave forma di riduzione della vitalità della persona anziana”. L’anziano depresso, non avendo più prospettive, rischia infatti di rinunciare a vivere bene, a mangiare, a fare attività fisica, a curarsi, ad avere una vita sociale, finendo dunque per peggiorare progressivamente la sua condizione. Quando poi la depressione si associa a una patologia organica, come per esempio uno scompenso di cuore o una broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), la persona può anche andare incontro alla morte prima del tempo: “Vi è una riduzione del 30% della durata stessa della vita quando questo stato depressivo è associato ad altra patologia di cui ne provoca una aggravamento. La depressione è dunque profondamente incisiva nel determinare le sorti della vita dell’anziano” dichiara ancora il prof. Trabucchi. “Il soggetto depresso, infatti, si chiude in se stesso, si riduce in solitudine. La sua sofferenza poi è percepita dalle persone che vivono vicino a lui, che spesso finiscono per risentirne”.

Molto si sta facendo e con piccoli sforzi si possono ottenere grandi risultati, come fa capire l’OMS con la sua campagna di sensibilizzazione. Un diverso approccio psicologico deve essere il primo passo: “Non bisogna mai criticare la persona per una presunta pigrizia, ma si deve riconoscere questa sofferenza come una vera e propria malattia” afferma il prof. Trabucchi. “Servono poi forme di accompagnamento e di educazione, seguite da fasi in cui si possono usare, con gli appropriati dosaggi, i farmaci antidepressivi, che hanno risultati significativi in quanto possono interrompere questo circolo vizioso per cui alla sofferenza segue altra sofferenza. I tassi di successo di questi percorsi sono molto elevati”.

Secondo le ultime ricerche dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel 2015, 788 mila persone si sono suicidate. A questa cifra, già di per sé allarmante, vanno aggiunti i casi di tutti coloro che hanno tentato il suicidio. In Italia, complessivamente, il fenomeno è meno grave che altrove, ma 4mila suicidi l’anno costituiscono comunque un dato preoccupante. Troppo spesso, la depressione viene trascurata e viene considerata un atteggiamento negativo voluto e non una patologia che deve essere prevenuta e curata. “Siamo dunque molto soddisfatti che l’OMS dedichi proprio alla depressione la Giornata Mondiale della Salute di quest’anno” conclude il prof. Trabucchi. Una migliore comprensione di ciò che la depressione è e di come possa essere trattata contribuirà a ridurre i luoghi comuni e a portare a più persone a cercare aiuto per curarsi.

( fonte ilvelino.it)

Apr 5, 2017Marco Pascoli
Cerco una badante in provincia di PordenoneAssixto Verona: 1° corso GRATUITO per badanti e familiari
Marco Pascoli

Presidente Assixto franchising. Premio Nazionale Giovani Imprenditori Confcommercio 2009. Marco Pascoli da oltre 20 anni si occupa di sociale è socio fondatore del franchising Assixto.
Ha ricoperto prestigiosi incarichi in: Confcommercio (Ud), CNA (Ud) e Camera di Commercio di Pordenone - Udine. Attualmente è consigliere regionale di Confcooperative FVG.

5 years ago Newsanziani, depressione, salute157
Articoli più visti
Agevolazioni per spese relative a servizi di assistenza domiciliare
14 years ago
4,615 views
Liste d’attesa ridotte nelle case di riposo: le famiglie non ce la fanno a integrare la retta. Se il nonno torna a casa per la crisi
8 years ago
3,877 views
2° Corso di formazione GRATUITO sull’assistenza agli anziani
4 years ago
3,320 views
Articoli più recenti
Prossima apertura | Assixto assistenza domiciliare e ospedaliera a San Vito al Tagliamento (PN)
14 days ago
Anziani, quando “meno farmaci è meglio”
29 days ago
Assixto augura Buone Feste
1 month ago
Sostituzione della badante durante le vacanze natalizie? Rivolgetevi con fiducia ad Assixto.
1 month ago
Boom dell’assistenza domiciliare in Italia nel 2023
1 month ago
Categorie
  • Agevolazioni e Convenzioni (18)
  • Ausili homecare affitto e vendita (1)
  • Calendario delle Farmacie Bassa Friulana (1)
  • Calendario delle Farmacie Provincia di Udine (1)
  • Corsi di formazione (19)
  • Fiere ed eventi (6)
  • Leggi e Diritti (3)
  • News (309)
  • Notizie Assixto Gorizia (3)
  • Notizie Bassa Friulana (3)
  • Notizie Codroipo (2)
  • Notizie dai Centri Assixto (12)
  • Notizie Gorizia (3)
  • Notizie Milano 1 (2)
  • Notizie Milano 2 (3)
  • Notizie Milano 4 (7)
  • Notizie Pagnacco (16)
  • Notizie Parabiago (5)
  • Notizie San Fior (1)
  • Notizie Tricesimo (2)
  • Notizie Trieste (6)
  • Notizie Udine (15)
  • Notizie Verona (16)
  • Notizie Vittorio Veneto (15)
  • Parlano di noi (16)
  • Trasporto persone convenzionato (2)
Cos’è Assixto?

logo_ASSIXTO_2016_2xAssixto è una rete che offre servizi di assistenza a domicilio rivolti a tutta la famiglia nel suo complesso ed a persone come anziani, disabili, bambini, ammalati, ect. Non vi lasciamo soli, soprattutto nei momenti di maggiore difficoltà.

Quando si presenta un bisogno di assistenza, potete contare su un servizio ed un interlocutore che non solo vi solleva dalle emergenze più immediate, ma che vi permette di risolvere brillantemente i piccoli e grandi problemi quotidiani.

Vi assistiamo anche nelle frequenti questioni burocratiche, con un notevole risparmio di tempo e un servizio efficace che vi regalerà una maggiore serenità.

  • Archivio News
  • Fiere ed eventi
  • Leggi e Diritti
  • Corsi di formazione
  • Agevolazioni e Convenzioni
Agevolazioni e Convenzioni
  • ASSO CRAL
  • NoiCisl
  • Regione FVG – Fondo per l'autonomia possibile
Fondazioni e Sociale
  • AIL
  • AIRC
  • Federanziani – Senior Italia
  • Fondazione Leonardo
  • LILT
Formazione e Partners
  • Assixto Franchising
  • Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.
  • Istituto Cortivo di Padova
Istituzioni
  • Carta Famiglia FVG
  • Ministero della Salute
  • Provincia autonoma di Trento
  • Regione Friuli Venezia Giulia
  • Regione Lombardia
  • Regione Veneto
Salute
  • 118 Pronto Soccorso
  • Ansa – Salute e Benessere 65+
  • Corriere dellla Sera – Salute
  • Covid-19, dall’Iss una guida pratica per chi assiste gli anziani
  • Dica 33
  • Farmacieaperte
  • Istituto Superiore di Sanità – Coronavirus
  • Nuovo coronavirus Ministero della Salute
  • Repubblica.it Salute
  • Salute 24
  • Servizio telefonico psicologico
  • Telemedicina Assixto
Condividi questa pagina
0
GooglePlus
0
Facebook
0
Twitter
0
Linkedin
2012 © Assixto - Daniele Milocco - MLC DNL 66E19 L48Z