Assixto

  • Profilo
    • Chi siamo
    • Perchè noi
    • Formazione
      • Istituto Cortivo
    • Lavora con noi
      • Autocandidatura
    • Parlano di noi
    • Dona il 5×1000
  • Centri Assixto
    • Centri Assixto – Estero
      • ASIA
      • SPAGNA
      • SERBIA
      • REGNO UNITO
    • Centri Assixto – ITALIA
      • Udine
      • Bassa Friulana
      • Tricesimo
      • Verona
      • Milano 4
      • Padova
      • Padova (Conselve)
      • Ferrara
      • Bologna
      • Imola
      • Parabiago MI
      • Portogruaro VE
      • Farra di Soligo TV
      • San Fior TV
      • San Daniele del Friuli UD
      • Pagnacco UD
      • Pordenone
      • San Giorgio di Nogaro UD
      • Gorizia
      • Treviso
      • Vittorio Veneto TV
      • Trieste
    • Prossime Aperture – ITALIA
      • Milano 2
      • Roma
      • Taranto
  • Franchising
    • Richiesta Affiliazione
  • Servizi
    • Erogazione dei servizi
    • Richiesta di servizi
  • News
    • Notizie dai Centri Assixto
      • Notizie Udine
      • Notizie Bassa Friulana
      • Notizie Verona
      • Notizie Tricesimo
      • Notizie Milano 1
      • Notizie Milano 2
      • Notizie Vittorio Veneto
      • Notizie Pagnacco
    • Agevolazioni e Convenzioni
    • Corsi di formazione
    • Farmacie di turno Udine
    • Farmacie di turno Bassa Friulana
    • Trasporto persone convenzionato
    • Ausili homecare affitto e vendita
  • Home
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Contatti
Home News Mauri, direttore de “La Meridiana”, la cooperativa che gestirà la struttura, “sarà una rivoluzione nel campo del welfare”

Mauri, direttore de “La Meridiana”, la cooperativa che gestirà la struttura, “sarà una rivoluzione nel campo del welfare”

L’obiettivo è doppio: non lasciare sole le famiglie dei malati di Alzheimer e superare il vecchio concetto di casa di cura. Un’idea che ha convinto i membri del Consiglio comunale di Monza, che ha dato il via libera alla costruzione de “Il paese ritrovato”, il primo centro urbano concepito per radunare malati, famiglie e personale sanitario. Per Mariella Zanetti, geriatra della cooperativa La Meridiana, che avrà l’incarico di gestire l’area di cura “sarà un luogo in cui le persone affette da varie forme di demenza e sindrome di Alzheimer, i familiari, gli operatori e i volontari saranno liberi di muoversi, curare la propria casa, riposare, fare la spesa o andare dal parrucchiere, proprio come accade per ciascuno di noi ogni giorno. Il tutto con una supervisione attenta e mai invadente”.

Un nuovo modello di cura, tanto più importante se si considera che la demenza, secondo i dati ufficiali, assumerà nei prossimi anni una dimensione pandemica. Nel mondo, interessa già 47,7 milioni di persone, con una progressione di 7,7 milioni di nuovi casi all’anno: 1 caso ogni 4,1 secondi. Anche i costi delle cure sono destinati a lievitare: si prevede che si passerà dagli attuali 818 miliardi di dollari a una spesa prevista, in termini globali, per il 2018, di oltre 1.000 miliardi di dollari.In Italia le persone colpite da demenza rappresentano il 2,09% della popolazione: una percentuale superiore alla media europea, che si attesta intorno all’1,55%.

Ma perché organizzare un vero e proprio villaggio per la cura dell’Alzheimer?  Secondo Roberto Mauri, direttore della Cooperativa: “Bisogna proporre modelli di cura in grado di migliorare la qualità della vita e al tempo stesso ridurre i costi per la comunità. Attualmente, il sistema di cura delle forme di demenza per gli anziani presenta un grande vuoto, perché si passa direttamente dal domicilio alla Rsa, la Residenza Sanitaria Anziani. Non ci sono soluzioni intermedie. La persona con demenza ha bisogno di muoversi liberamente, di dar sfogo alla propria energia fisica, che si traduce in un desiderio disperato di vivere la quotidianità e di lottare contro la malattia, che è principalmente mentale”. Il piccolo “paese” avrà spazi esterni di aggregazione, una piazza centrale, locali pubblici come bar, minimarket, parrucchiere, luoghi destinati al culto e un’area per le feste. La popolazione complessiva sarà di 64 persone al massimo, divise in 8 appartamenti da 8 posti. La gestione verrà monitorata dal CNR, dal Politecnico di Milano e dalla fondazione Golgi Cenci. L’inizio del cantiere è previsto entro ottobre 2016, l’avvio delle attività nei primi mesi del 2018.

(fonte www.tgcom24.mediaset.it)

Set 8, 2016Marco Pascoli
Social e chat contro la solitudine, anziani sempre più smartEcco i campanelli d’allarme che annunciano l’arrivo dell’Alzheimer
Marco Pascoli

Presidente Assixto franchising. Premio Nazionale Giovani Imprenditori Confcommercio 2009. Marco Pascoli da oltre 20 anni si occupa di sociale è socio fondatore del franchising Assixto.
Ha ricoperto prestigiosi incarichi in: Confcommercio (Ud), CNA (Ud) e Camera di Commercio di Pordenone - Udine. Attualmente è consigliere regionale di Confcooperative FVG.

6 years ago Newsalzheimer, anziani, il paese ritrovato, la meridiana, monza404
Articoli più visti
Agevolazioni per spese relative a servizi di assistenza domiciliare
14 years ago
4,610 views
Liste d’attesa ridotte nelle case di riposo: le famiglie non ce la fanno a integrare la retta. Se il nonno torna a casa per la crisi
8 years ago
3,877 views
2° Corso di formazione GRATUITO sull’assistenza agli anziani
4 years ago
3,320 views
Articoli più recenti
Prossima apertura | Assixto assistenza domiciliare e ospedaliera a San Vito al Tagliamento (PN)
13 days ago
Anziani, quando “meno farmaci è meglio”
28 days ago
Assixto augura Buone Feste
1 month ago
Sostituzione della badante durante le vacanze natalizie? Rivolgetevi con fiducia ad Assixto.
1 month ago
Boom dell’assistenza domiciliare in Italia nel 2023
1 month ago
Categorie
  • Agevolazioni e Convenzioni (19)
  • Ausili homecare affitto e vendita (1)
  • Calendario delle Farmacie Bassa Friulana (1)
  • Calendario delle Farmacie Provincia di Udine (1)
  • Corsi di formazione (19)
  • Fiere ed eventi (6)
  • Leggi e Diritti (3)
  • News (310)
  • Notizie Assixto Gorizia (3)
  • Notizie Bassa Friulana (3)
  • Notizie Codroipo (2)
  • Notizie dai Centri Assixto (12)
  • Notizie Gorizia (3)
  • Notizie Milano 1 (2)
  • Notizie Milano 2 (3)
  • Notizie Milano 4 (7)
  • Notizie Pagnacco (16)
  • Notizie Parabiago (5)
  • Notizie San Fior (1)
  • Notizie Tricesimo (2)
  • Notizie Trieste (6)
  • Notizie Udine (15)
  • Notizie Verona (18)
  • Notizie Vittorio Veneto (15)
  • Parlano di noi (16)
  • Trasporto persone convenzionato (2)
Cos’è Assixto?

logo_ASSIXTO_2016_2xAssixto è una rete che offre servizi di assistenza a domicilio rivolti a tutta la famiglia nel suo complesso ed a persone come anziani, disabili, bambini, ammalati, ect. Non vi lasciamo soli, soprattutto nei momenti di maggiore difficoltà.

Quando si presenta un bisogno di assistenza, potete contare su un servizio ed un interlocutore che non solo vi solleva dalle emergenze più immediate, ma che vi permette di risolvere brillantemente i piccoli e grandi problemi quotidiani.

Vi assistiamo anche nelle frequenti questioni burocratiche, con un notevole risparmio di tempo e un servizio efficace che vi regalerà una maggiore serenità.

  • Archivio News
  • Fiere ed eventi
  • Leggi e Diritti
  • Corsi di formazione
  • Agevolazioni e Convenzioni
Agevolazioni e Convenzioni
  • ASSO CRAL
  • NoiCisl
  • Regione FVG – Fondo per l'autonomia possibile
Fondazioni e Sociale
  • AIL
  • AIRC
  • Federanziani – Senior Italia
  • Fondazione Leonardo
  • LILT
Formazione e Partners
  • Assixto Franchising
  • Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.
  • Istituto Cortivo di Padova
Istituzioni
  • Carta Famiglia FVG
  • Ministero della Salute
  • Provincia autonoma di Trento
  • Regione Friuli Venezia Giulia
  • Regione Lombardia
  • Regione Veneto
Salute
  • 118 Pronto Soccorso
  • Ansa – Salute e Benessere 65+
  • Corriere dellla Sera – Salute
  • Covid-19, dall’Iss una guida pratica per chi assiste gli anziani
  • Dica 33
  • Farmacieaperte
  • Istituto Superiore di Sanità – Coronavirus
  • Nuovo coronavirus Ministero della Salute
  • Repubblica.it Salute
  • Salute 24
  • Servizio telefonico psicologico
  • Telemedicina Assixto
Condividi questa pagina
0
GooglePlus
0
Facebook
0
Twitter
0
Linkedin
2012 © Assixto - Daniele Milocco - MLC DNL 66E19 L48Z