Assixto

  • Profilo
    • Chi siamo
    • Perchè noi
    • Formazione
      • Istituto Cortivo
    • Lavora con noi
      • Autocandidatura
    • Parlano di noi
    • Dona il 5×1000
  • Centri Assixto
    • Centri Assixto – Estero
      • ASIA
      • SPAGNA
      • SERBIA
      • REGNO UNITO
    • Centri Assixto – ITALIA
      • Udine
      • Bassa Friulana
      • Tricesimo
      • Verona
      • Milano 4
      • Padova
      • Padova (Conselve)
      • Ferrara
      • Bologna
      • Imola
      • Parabiago MI
      • Portogruaro VE
      • Farra di Soligo TV
      • San Fior TV
      • San Daniele del Friuli UD
      • Pagnacco UD
      • Pordenone
      • San Giorgio di Nogaro UD
      • Gorizia
      • Treviso
      • Vittorio Veneto TV
      • Trieste
    • Prossime Aperture – ITALIA
      • Milano 2
      • Roma
      • Taranto
  • Franchising
    • Richiesta Affiliazione
  • Servizi
    • Erogazione dei servizi
    • Richiesta di servizi
  • News
    • Notizie dai Centri Assixto
      • Notizie Udine
      • Notizie Bassa Friulana
      • Notizie Verona
      • Notizie Tricesimo
      • Notizie Milano 1
      • Notizie Milano 2
      • Notizie Vittorio Veneto
      • Notizie Pagnacco
    • Agevolazioni e Convenzioni
    • Corsi di formazione
    • Farmacie di turno Udine
    • Farmacie di turno Bassa Friulana
    • Trasporto persone convenzionato
    • Ausili homecare affitto e vendita
  • Home
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Contatti
Home Notizie Trieste Fondo per l’Autonomia Possibile, domande record a Trieste

Fondo per l’Autonomia Possibile, domande record a Trieste

L’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Trieste, Carlo Grilli, ha fatto il punto della situazione in merito al Fondo per l’Autonomia Possibile (FAP) nel corso di una conferenza stampa  a cui hanno partecipato i funzionari Anna Galopin e Marco Lombardo, con la referente dell’ufficio preposto Erika Ferfoglia.

Istituito con Legge Regionale 6/2006, il Fondo per l’Autonomia Possibile e per l’assistenza a lungo termine è rivolto a persone residenti in regione che, per la loro condizione di non autosufficienza, non possono provvedere alla cura della propria persona e mantenere una normale vita di relazione senza l’aiuto determinante di altri. Gli interventi finanziati con il FAP sono finalizzati pertanto a rafforzare il sostegno pubblico all’area della non autosufficienza e a favorire la permanenza delle persone non autosufficienti al proprio domicilio, sostenendo le famiglie nell’assistenza alla persona cara o attivando o potenziando la rete di assistenza domiciliare integrata.

Sono varie le tipologie di intervento finanziabile: dall’Assegno per l’Autonomia (APA) che ha l’obiettivo di rendere sostenibile l’accudimento a domicilio delle persone ultrasessantacinquenni in condizione di grave non autosufficienza, persone con disabilità sia minori che adulti; il Contributo per l’Aiuto Familiare (CAF) previsto allo scopo di sostenere le situazioni in cui ci si avvale dell’aiuto di addetti all’assistenza familiare assunti direttamente dagli assistiti o dalle loro famiglie, con regolare contratto per almeno 20 ore alla settimana; il Sostegno alla Vita Indipendente (SVI) rivolto a persone disabili adulte in grado di autodeterminarsi con riconoscimento di disabilità grave (LN 104 art 3, comma 3) per finanziare progetti di autonomia che prevedono facilitazione di percorsi di inserimento sociale e lavorativo; il sostegno ad altre forme di emancipazione e di inserimento sociale (SFE) che concorre a finanziare forme di sostegno a favore delle persone  (dai 12 ai 64 anni) in condizione di grave disabilità (come definita dall’articolo 3, comma 3, della legge 104/1992) che, pur non autodeterminandosi, possono essere inserite in progetti finalizzati alla partecipazione sociale e all’emancipazione, anche parziale, dalla famiglia.

Gli interventi per gli anziani vengono attivati rivolgendosi al Punto unico integrato anziani dell‘Ufficio Territoriale Sociale/Distretto sanitario di appartenenza dove l’Unità di Valutazione Multiprofessionale mette a punto un Progetto Personalizzato condiviso con l’assistito e/o con chi ne fa le veci. Gli interventi per le persone con disabilità vengono attivati rivolgendosi sia al Servizio Sociale Comunale sia ai Servizi distrettuali di ASUITS.

Il Comune di Trieste registra il più alto numero di domande in regione (la media negli ultimi 12 mesi è di 970 utenti e 1.302 progetti), secondo gli ultimi dati aggiornati. La situazione a luglio 2016 è di 850 domande liquidate regolarmente e di altre 105 per cui è in sospeso la liquidazione dell’ultimo o degli ultimi due bimestri per parziale o totale mancanza di rendicontazione da parte degli utenti, ai quali comunque è stata richiesta la regolarizzazione delle pezze giustificative delle spese sostenute, che devono essere conformi a quanto previsto dalla normativa regionale. Le persone possono rivolgersi alle UOT (Unità Operative Territoriali) per informarsi nello specifico sulla necessaria documentazione personale mancante  e che deve ancora essere consegnata.

(fonte www.imagazine.it)

Per maggiori informazioni potete richiedere una consulenza: trieste@assixto.it

Ago 9, 2016Marco Pascoli
NOTTE ROSA A PARABIAGOSocial e chat contro la solitudine, anziani sempre più smart
Marco Pascoli

Presidente Assixto franchising. Premio Nazionale Giovani Imprenditori Confcommercio 2009. Marco Pascoli da oltre 20 anni si occupa di sociale è socio fondatore del franchising Assixto.
Ha ricoperto prestigiosi incarichi in: Confcommercio (Ud), CNA (Ud) e Camera di Commercio di Pordenone - Udine. Attualmente è consigliere regionale di Confcooperative FVG.

6 years ago Notizie Triesteanziani, consulenza, fondo autonomia possibile, trieste242
Articoli più visti
Agevolazioni per spese relative a servizi di assistenza domiciliare
14 years ago
4,615 views
Liste d’attesa ridotte nelle case di riposo: le famiglie non ce la fanno a integrare la retta. Se il nonno torna a casa per la crisi
8 years ago
3,877 views
2° Corso di formazione GRATUITO sull’assistenza agli anziani
4 years ago
3,320 views
Articoli più recenti
Prossima apertura | Assixto assistenza domiciliare e ospedaliera a San Vito al Tagliamento (PN)
14 days ago
Anziani, quando “meno farmaci è meglio”
29 days ago
Assixto augura Buone Feste
1 month ago
Sostituzione della badante durante le vacanze natalizie? Rivolgetevi con fiducia ad Assixto.
1 month ago
Boom dell’assistenza domiciliare in Italia nel 2023
1 month ago
Categorie
  • Agevolazioni e Convenzioni (18)
  • Ausili homecare affitto e vendita (1)
  • Calendario delle Farmacie Bassa Friulana (1)
  • Calendario delle Farmacie Provincia di Udine (1)
  • Corsi di formazione (19)
  • Fiere ed eventi (6)
  • Leggi e Diritti (3)
  • News (309)
  • Notizie Assixto Gorizia (3)
  • Notizie Bassa Friulana (3)
  • Notizie Codroipo (2)
  • Notizie dai Centri Assixto (12)
  • Notizie Gorizia (3)
  • Notizie Milano 1 (2)
  • Notizie Milano 2 (3)
  • Notizie Milano 4 (7)
  • Notizie Pagnacco (16)
  • Notizie Parabiago (5)
  • Notizie San Fior (1)
  • Notizie Tricesimo (2)
  • Notizie Trieste (6)
  • Notizie Udine (15)
  • Notizie Verona (16)
  • Notizie Vittorio Veneto (15)
  • Parlano di noi (16)
  • Trasporto persone convenzionato (2)
Cos’è Assixto?

logo_ASSIXTO_2016_2xAssixto è una rete che offre servizi di assistenza a domicilio rivolti a tutta la famiglia nel suo complesso ed a persone come anziani, disabili, bambini, ammalati, ect. Non vi lasciamo soli, soprattutto nei momenti di maggiore difficoltà.

Quando si presenta un bisogno di assistenza, potete contare su un servizio ed un interlocutore che non solo vi solleva dalle emergenze più immediate, ma che vi permette di risolvere brillantemente i piccoli e grandi problemi quotidiani.

Vi assistiamo anche nelle frequenti questioni burocratiche, con un notevole risparmio di tempo e un servizio efficace che vi regalerà una maggiore serenità.

  • Archivio News
  • Fiere ed eventi
  • Leggi e Diritti
  • Corsi di formazione
  • Agevolazioni e Convenzioni
Agevolazioni e Convenzioni
  • ASSO CRAL
  • NoiCisl
  • Regione FVG – Fondo per l'autonomia possibile
Fondazioni e Sociale
  • AIL
  • AIRC
  • Federanziani – Senior Italia
  • Fondazione Leonardo
  • LILT
Formazione e Partners
  • Assixto Franchising
  • Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.
  • Istituto Cortivo di Padova
Istituzioni
  • Carta Famiglia FVG
  • Ministero della Salute
  • Provincia autonoma di Trento
  • Regione Friuli Venezia Giulia
  • Regione Lombardia
  • Regione Veneto
Salute
  • 118 Pronto Soccorso
  • Ansa – Salute e Benessere 65+
  • Corriere dellla Sera – Salute
  • Covid-19, dall’Iss una guida pratica per chi assiste gli anziani
  • Dica 33
  • Farmacieaperte
  • Istituto Superiore di Sanità – Coronavirus
  • Nuovo coronavirus Ministero della Salute
  • Repubblica.it Salute
  • Salute 24
  • Servizio telefonico psicologico
  • Telemedicina Assixto
Condividi questa pagina
0
GooglePlus
0
Facebook
0
Twitter
0
Linkedin
2012 © Assixto - Daniele Milocco - MLC DNL 66E19 L48Z