Assixto

  • Profilo
    • Chi siamo
    • Perchè noi
    • Formazione
      • Istituto Cortivo
    • Lavora con noi
      • Autocandidatura
    • Parlano di noi
    • Dona il 5×1000
  • Centri Assixto
    • Centri Assixto – Estero
      • ASIA
      • SPAGNA
      • SERBIA
      • REGNO UNITO
    • Centri Assixto – ITALIA
      • Udine
      • Bassa Friulana
      • Tricesimo
      • Verona
      • Milano 4
      • Padova
      • Padova (Conselve)
      • Ferrara
      • Bologna
      • Imola
      • Parabiago MI
      • Portogruaro VE
      • Farra di Soligo TV
      • San Fior TV
      • San Daniele del Friuli UD
      • Pagnacco UD
      • Pordenone
      • San Giorgio di Nogaro UD
      • Gorizia
      • Treviso
      • Vittorio Veneto TV
      • Trieste
    • Prossime Aperture – ITALIA
      • Milano 2
      • Roma
      • Taranto
  • Franchising
    • Richiesta Affiliazione
  • Servizi
    • Erogazione dei servizi
    • Richiesta di servizi
  • News
    • Notizie dai Centri Assixto
      • Notizie Udine
      • Notizie Bassa Friulana
      • Notizie Verona
      • Notizie Tricesimo
      • Notizie Milano 1
      • Notizie Milano 2
      • Notizie Vittorio Veneto
      • Notizie Pagnacco
    • Agevolazioni e Convenzioni
    • Corsi di formazione
    • Farmacie di turno Udine
    • Farmacie di turno Bassa Friulana
    • Trasporto persone convenzionato
    • Ausili homecare affitto e vendita
  • Home
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Contatti
Home News Cadute degli anziani, come ridurre il rischio

Cadute degli anziani, come ridurre il rischio

Gli incidenti all’interno e fuori dall’abitazione rappresentano una delle principali voci di richiesta di intervento sanitario urgente per la popolazione in età avanzata. Ma ridurne frequenza e gravità si può. Sergio Locatelli, medico responsabile della Residenza “San Martino”di Bollate (Milano) e consigliere della Sezione lombarda della Società italiana di geriatria e gerontologia (Sigg), ci spiega come.

Quali fattori correlati all’invecchiamento fisiologico predispongono l’anziano alle cadute?
Anche in assenza di patologie specifiche, l’invecchiamento si associa a modificazioni fisiche e metaboliche che compromettono le possibilità di movimento, di reagire a stimoli e interferenze esterne e di mantenere un equilibrio ottimale, favorendo indirettamente il rischio di cadute. Oggi un anziano sano inizia ad avere problemi di questo tipo in età molto avanzata, in genere soltanto dopo gli 85-90 anni, e per ragioni che potrebbero essere almeno in parte contrastate con il mantenimento di abitudini motorie adeguate.

Quali sono le patologie che possono facilitare i traumi nell’anziano?
Le condizioni cliniche che promuovono maggiormente le cadute nella popolazione anziana sono la malattia di Parkinson e le demenze, a partire dall’Alzheimer, soprattutto nelle fasi più avanzate. E ciò sia per le caratteristiche intrinseche di queste patologie sia per la riduzione di vigilanza che possono determinare alcuni farmaci utilizzati per contrastarle. Altro problema diffuso sono cali di pressione improvvisi, spontanei o indotti da terapie antipertensive sempre abbastanza difficili da calibrare in età avanzata. Non di rado poi, le cadute sono dovute a vertigini e alterazioni dell’equilibrio, fenomeni cerebrovascolari di lieve entità o scompensi cardiometabolici, dalla sincope all’ipoglicemia. Un certo contributo viene anche dalla presenza di patologie vascolari periferiche e osteoarticolari che limitano le possibilità di muoversi correttamente, come l’arteriopatia obliterante o l’artrosi agli arti inferiori, ma il loro impatto è meno rilevante.

Dormire male può aumentare i rischi?
I disturbi del sonno sono una delle principali concause di incidente a qualunque età e, a maggior ragione, negli anziani. Se non li si contrasta, è l’inevitabile stanchezza diurna a promuovere le cadute. Se si assumono sonniferi o ansiolitici per porvi rimedio, possono essere gli effetti residui di questi farmaci a ridurre prontezza di riflessi e attenzione durante il giorno. Per questo è essenziale informare il medico non soltanto della difficoltà a riposare adeguatamente, ma anche delle sensazioni sperimentate assumendo la terapia prescritta.

Quali accorgimenti possono essere utili per aumentare la sicurezza all’interno della casa?
Innanzitutto, è indispensabile eliminare tutti i tappeti, compresi quelli antiscivolo con ventose da inserire nella vasca da bagno o nella doccia. Meglio installare maniglie alle pareti per offrire un supporto stabile. Quindi, vanno livellati i pavimenti tra una stanza e l’altra o tra superfici esterne e interne all’abitazione se sono presenti piccoli scalini oppure bordi degli stipiti sporgenti. Inoltre, andrebbero posti corrimano e strisce antiscivolo lungo le scale ed eliminati tutti gli ulteriori possibili ostacoli dai pavimenti, che non vanno trattati con cere o altri composti che possono renderli sdrucciolevoli né lucidati.

E per alzarsi e sedersi senza difficoltà?
La soluzione ideale per l’anziano sono le sedie, ma devono essere comode, stabili e, possibilmente, con braccioli d’appoggio. Divani e poltrone sarebbero, invece, da evitare: sono troppo bassi e, oltre a mettere in difficoltà quando ci si alza, facilitano la perdita di equilibrio. Un problema analogo si ritrova in bagno, dal momento che quasi tutti i water installati nelle abitazioni sono troppo bassi, rendendo più difficili i movimenti. Ma rimediare è semplice e non dispendioso: basta acquistare gli appositi “alza water” in plastica.

Rosanna Feroldi

(fonte dica33.it)

Feb 12, 2012Marco Pascoli
Inverno gelido pericoloso per il cuore, evitare sforzi eccessiviAssixto partner dell'Istituto Cortivo di Padova
Marco Pascoli

Presidente Assixto franchising. Premio Nazionale Giovani Imprenditori Confcommercio 2009. Marco Pascoli da oltre 20 anni si occupa di sociale è socio fondatore del franchising Assixto.
Ha ricoperto prestigiosi incarichi in: Confcommercio (Ud), CNA (Ud) e Camera di Commercio di Pordenone - Udine. Attualmente è consigliere regionale di Confcooperative FVG.

11 years ago Newsanziani, cadute, ridurre rischio113
Articoli più visti
Agevolazioni per spese relative a servizi di assistenza domiciliare
14 years ago
4,604 views
Liste d’attesa ridotte nelle case di riposo: le famiglie non ce la fanno a integrare la retta. Se il nonno torna a casa per la crisi
8 years ago
3,876 views
2° Corso di formazione GRATUITO sull’assistenza agli anziani
4 years ago
3,314 views
Articoli più recenti
Prossima apertura | Assixto assistenza domiciliare e ospedaliera a San Vito al Tagliamento (PN)
8 days ago
Anziani, quando “meno farmaci è meglio”
24 days ago
Assixto augura Buone Feste
1 month ago
Sostituzione della badante durante le vacanze natalizie? Rivolgetevi con fiducia ad Assixto.
1 month ago
Boom dell’assistenza domiciliare in Italia nel 2023
1 month ago
Categorie
  • Agevolazioni e Convenzioni (19)
  • Ausili homecare affitto e vendita (1)
  • Calendario delle Farmacie Bassa Friulana (1)
  • Calendario delle Farmacie Provincia di Udine (1)
  • Corsi di formazione (19)
  • Fiere ed eventi (6)
  • Leggi e Diritti (3)
  • News (310)
  • Notizie Assixto Gorizia (3)
  • Notizie Bassa Friulana (3)
  • Notizie Codroipo (2)
  • Notizie dai Centri Assixto (12)
  • Notizie Gorizia (3)
  • Notizie Milano 1 (2)
  • Notizie Milano 2 (3)
  • Notizie Milano 4 (7)
  • Notizie Pagnacco (16)
  • Notizie Parabiago (5)
  • Notizie San Fior (1)
  • Notizie Tricesimo (2)
  • Notizie Trieste (6)
  • Notizie Udine (15)
  • Notizie Verona (18)
  • Notizie Vittorio Veneto (15)
  • Parlano di noi (16)
  • Trasporto persone convenzionato (2)
Cos’è Assixto?

logo_ASSIXTO_2016_2xAssixto è una rete che offre servizi di assistenza a domicilio rivolti a tutta la famiglia nel suo complesso ed a persone come anziani, disabili, bambini, ammalati, ect. Non vi lasciamo soli, soprattutto nei momenti di maggiore difficoltà.

Quando si presenta un bisogno di assistenza, potete contare su un servizio ed un interlocutore che non solo vi solleva dalle emergenze più immediate, ma che vi permette di risolvere brillantemente i piccoli e grandi problemi quotidiani.

Vi assistiamo anche nelle frequenti questioni burocratiche, con un notevole risparmio di tempo e un servizio efficace che vi regalerà una maggiore serenità.

  • Archivio News
  • Fiere ed eventi
  • Leggi e Diritti
  • Corsi di formazione
  • Agevolazioni e Convenzioni
Agevolazioni e Convenzioni
  • ASSO CRAL
  • NoiCisl
  • Regione FVG – Fondo per l'autonomia possibile
Fondazioni e Sociale
  • AIL
  • AIRC
  • Federanziani – Senior Italia
  • Fondazione Leonardo
  • LILT
Formazione e Partners
  • Assixto Franchising
  • Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.
  • Istituto Cortivo di Padova
Istituzioni
  • Carta Famiglia FVG
  • Ministero della Salute
  • Provincia autonoma di Trento
  • Regione Friuli Venezia Giulia
  • Regione Lombardia
  • Regione Veneto
Salute
  • 118 Pronto Soccorso
  • Ansa – Salute e Benessere 65+
  • Corriere dellla Sera – Salute
  • Covid-19, dall’Iss una guida pratica per chi assiste gli anziani
  • Dica 33
  • Farmacieaperte
  • Istituto Superiore di Sanità – Coronavirus
  • Nuovo coronavirus Ministero della Salute
  • Repubblica.it Salute
  • Salute 24
  • Servizio telefonico psicologico
  • Telemedicina Assixto
Condividi questa pagina
0
GooglePlus
0
Facebook
0
Twitter
0
Linkedin
2012 © Assixto - Daniele Milocco - MLC DNL 66E19 L48Z