Assixto

  • Profilo
    • Chi siamo
    • Perchè noi
    • Formazione
      • Istituto Cortivo
    • Lavora con noi
      • Autocandidatura
    • Parlano di noi
    • Dona il 5×1000
  • Centri Assixto
    • Centri Assixto – Estero
      • ASIA
      • SPAGNA
      • SERBIA
      • REGNO UNITO
    • Centri Assixto – ITALIA
      • Udine
      • Bassa Friulana
      • Tricesimo
      • Verona
      • Milano 4
      • Padova
      • Padova (Conselve)
      • Ferrara
      • Bologna
      • Imola
      • Parabiago MI
      • Portogruaro VE
      • Farra di Soligo TV
      • San Fior TV
      • San Daniele del Friuli UD
      • Pagnacco UD
      • Pordenone
      • San Giorgio di Nogaro UD
      • Gorizia
      • Treviso
      • Vittorio Veneto TV
      • Trieste
    • Prossime Aperture – ITALIA
      • Milano 2
      • Roma
      • Taranto
  • Franchising
    • Richiesta Affiliazione
  • Servizi
    • Erogazione dei servizi
    • Richiesta di servizi
  • News
    • Notizie dai Centri Assixto
      • Notizie Udine
      • Notizie Bassa Friulana
      • Notizie Verona
      • Notizie Tricesimo
      • Notizie Milano 1
      • Notizie Milano 2
      • Notizie Vittorio Veneto
      • Notizie Pagnacco
    • Agevolazioni e Convenzioni
    • Corsi di formazione
    • Farmacie di turno Udine
    • Farmacie di turno Bassa Friulana
    • Trasporto persone convenzionato
    • Ausili homecare affitto e vendita
  • Home
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Contatti
Home News Giornata mondiale dell’autismo, luce e arte per comunicare coi malati

Giornata mondiale dell’autismo, luce e arte per comunicare coi malati

All’Auditorium Massimo un concerto Roma-New York. Al Bambino Gesù un convegno e una mostra. Al complesso di Santo Spirito in Sassia tavola rotonda. Tante iniziative per accendere i riflettori sulla malattia che colpisce tra i 5 e i 50 bambini ogni diecimila

ROMA – Una luce come simbolo della comunicazione che si può accendere. In occasione della Giornata Mondiale dell’Autismo del 2 aprile, istituita dall’Onu nel 2007, sarà illuminata a Roma la facciata di Palazzo Montecitorio e l’obelisco di Piazza del Popolo. La malattia del mistero che compare nell’infanzia, blocca lo sviluppo del linguaggio e la capacità di entrare in relazione con gli altri, oggi si può curare con un percorso riabilitativo. E questo grazie soprattutto al lavoro paziente di madri e padri che quotidianamente cercano di riaprire un ponte di comunicazione con i figli. 

La malattia del mistero
La disabilità che solo in Italia coinvolge circa 550.000 persone e in Europa 5 milioni, colpisce tra i 5 e i 50 bambini ogni diecimila, soprattutto maschi, anche 5-6 volte più spesso delle femmine. E mentre sono molto efficaci gli stimoli attraverso l’arte, fotografia, disegno, musica e sport, il ministro della Salute Beatrice Lorenzin nei giorni scorsi ha frenato sulla correlazione tra vaccini e autismo. «A noi non risultano relazioni tra questi e la malattia, su cui ci sono ricerche dell’Oms e dell’Istituto Superiore di Sanità» ha detto il ministro. Che ha poi aggiunto: «Oltre a questo abbiamo il dovere di ricordare che vaccinare i bambini è importantissimo».

Una soiree tra Roma e New York
E mercoledì New York e Roma saranno gemellate per una serata di beneficenza all’Auditorium del Massimo: in contemporanea con l’evento organizzato al Palazzo delle Nazioni Unite, sul Tevere la serata «Sette note per otto passi avanti» vedrà la proiezione del docu-film «Ocho pasos adelante» – girato in Argentina dalla giovane regista italiana Selene Colombo – e un concerto con Danilo Rea, Tosca, Pier Cortese, Pilar, Ilaria Graziano e Francesco Forni, Giovanni Baglioni e Francesco Taskayali. Sempre il 2 aprile le Nazioni Unite tributeranno uno speciale riconoscimento al lavoro di Selene Colombo dedicato alla diagnosi precoce dell’autismo proiettando lo stesso documentario nel palazzo di vetro dell’Onu, nella prestigiosa Ecosoc Chamber, davanti alle delegazioni di 193 Paesi.

Al Bambin Gesù
Mercoledì 2 aprile all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (Auditorium San Paolo, viale Ferdinando Baldelli, 38 – Roma) si svolgerà il convegno nazionale «L’autismo non è isolamento» organizzato in collaborazione con Fantasia, la federazione delle principali associazioni di genitori di bambini con autismo e ANGSA – Associazione nazionale genitori soggetti autistici. L’iniziativa ha ricevuto l’adesione del Presidente della Repubblica e il patrocinio della Camera dei deputati e di Roma Capitale. A partire dalle ore 9,30 verrà affrontato e approfondito il tema dell’autismo nella letteratura, nel cinema, nella musica e nello sport con – tra gli altri – Stefano Benni, Gianni Amelio, Pierfrancesco Favino, Neri Marcorè, Giovanni Malagò, la schermitrice Diana Bianchedi e la pallavolista Anna Maria Marasi. In tante città d’Italia e del mondo un monumento sarà illuminato di blu. Per partecipare all’iniziativa «Non lasciamoli soli» basta inviare un sms al 45507 , il sostegno è al Progetto di Ricerca scientifica sull’#Autismo del Campus Biomedico.

La mostra «Artribel»
Aprire con l’arte i cancelli delle istituzioni giudiziarie e sanitarie aldilà delle condizioni di età, salute, competenza e cultura specifica nel bambino, nell’handicappato e nell’artista. Puntano sulla creatività l’Associazione Italiana per la Ricerca sulla Psicosi e l’Autismo (Arpa), l’Asl Roma E, l’Università di Roma Tor Vergata, lo Studio MusicArTerapia e l’Anffas Roma Onlus, che, in occasione della VII Giornata mondiale dell’Autismo, promuovono a Roma una mostra di «Art RiBel». L’esposizione sarà visibile al Complesso monumentale Santo Spirito in Sassia in Via Borgo Santo Spirito 1. «Aprire i recinti culturali all’interno di un’esposizione artistica in cui saranno esibite opere che testimoniano l’importanza di educare con l’Art Ribel- spiegano i promotori- e schiudere nelle persone i cancelli dell’espressione e della comunicazione in condizioni di spontaneità e creatività». La mostra sarà aperta al pubblico fino al 5 aprile.

La tavola rotonda
In concomitanza della mostra, si svolgerà dalle 17 una tavola rotonda che vedrà confrontarsi tra loro diversi esperti della materia: Giorgio Albertini, neuropsichiatra dell’Irccs San Raffaele; Alessandro Bazzoni, dirigente della Asl Roma E; Rossana Buono, storica dell’arte dell’Università Roma Tor Vergata; Antonio Gilenardi, direttore generale dell’Anffas Roma Onlus; Stefania Guerra Lisi, ideatrice del metodo «Globalità dei Linguaggi»; Nicola Longo, direttore del master MusicArTerapia dell’Universià Roma Tor Vergata; Roberta Nuccitelli, presidente dell’associazione Assohandicap; Giovanni Pegoraro, presidente dell’Anffas Roma Onlus; Sabina Savagnone, presidente dell’Arpa; Gino Stefani, semiologo e presidente Upmat; Alessandro Tamino, psichiatra e vicepresidente ApiArt; Nicola Valentino, socio antropologo – Sensibili alle Foglie.

(fonte: roma.corriere.it)

 

Apr 1, 2014Marco Pascoli
Prossima apertura Assixto Servizi alla Persona in Slovenia (SLO) a Nova Gorica Assixto Verona: Corsi per assistenti famigliari
Marco Pascoli

Presidente Assixto franchising. Premio Nazionale Giovani Imprenditori Confcommercio 2009. Marco Pascoli da oltre 20 anni si occupa di sociale è socio fondatore del franchising Assixto.
Ha ricoperto prestigiosi incarichi in: Confcommercio (Ud), CNA (Ud) e Camera di Commercio di Pordenone - Udine. Attualmente è consigliere regionale di Confcooperative FVG.

8 years ago Newsautismo, autismo giornata mondiale, bambin gesù autismo, malattia autismo139
Articoli più visti
Agevolazioni per spese relative a servizi di assistenza domiciliare
14 years ago
4,604 views
Liste d’attesa ridotte nelle case di riposo: le famiglie non ce la fanno a integrare la retta. Se il nonno torna a casa per la crisi
8 years ago
3,876 views
2° Corso di formazione GRATUITO sull’assistenza agli anziani
4 years ago
3,314 views
Articoli più recenti
Prossima apertura | Assixto assistenza domiciliare e ospedaliera a San Vito al Tagliamento (PN)
8 days ago
Anziani, quando “meno farmaci è meglio”
24 days ago
Assixto augura Buone Feste
1 month ago
Sostituzione della badante durante le vacanze natalizie? Rivolgetevi con fiducia ad Assixto.
1 month ago
Boom dell’assistenza domiciliare in Italia nel 2023
1 month ago
Categorie
  • Agevolazioni e Convenzioni (19)
  • Ausili homecare affitto e vendita (1)
  • Calendario delle Farmacie Bassa Friulana (1)
  • Calendario delle Farmacie Provincia di Udine (1)
  • Corsi di formazione (19)
  • Fiere ed eventi (6)
  • Leggi e Diritti (3)
  • News (310)
  • Notizie Assixto Gorizia (3)
  • Notizie Bassa Friulana (3)
  • Notizie Codroipo (2)
  • Notizie dai Centri Assixto (12)
  • Notizie Gorizia (3)
  • Notizie Milano 1 (2)
  • Notizie Milano 2 (3)
  • Notizie Milano 4 (7)
  • Notizie Pagnacco (16)
  • Notizie Parabiago (5)
  • Notizie San Fior (1)
  • Notizie Tricesimo (2)
  • Notizie Trieste (6)
  • Notizie Udine (15)
  • Notizie Verona (18)
  • Notizie Vittorio Veneto (15)
  • Parlano di noi (16)
  • Trasporto persone convenzionato (2)
Cos’è Assixto?

logo_ASSIXTO_2016_2xAssixto è una rete che offre servizi di assistenza a domicilio rivolti a tutta la famiglia nel suo complesso ed a persone come anziani, disabili, bambini, ammalati, ect. Non vi lasciamo soli, soprattutto nei momenti di maggiore difficoltà.

Quando si presenta un bisogno di assistenza, potete contare su un servizio ed un interlocutore che non solo vi solleva dalle emergenze più immediate, ma che vi permette di risolvere brillantemente i piccoli e grandi problemi quotidiani.

Vi assistiamo anche nelle frequenti questioni burocratiche, con un notevole risparmio di tempo e un servizio efficace che vi regalerà una maggiore serenità.

  • Archivio News
  • Fiere ed eventi
  • Leggi e Diritti
  • Corsi di formazione
  • Agevolazioni e Convenzioni
Agevolazioni e Convenzioni
  • ASSO CRAL
  • NoiCisl
  • Regione FVG – Fondo per l'autonomia possibile
Fondazioni e Sociale
  • AIL
  • AIRC
  • Federanziani – Senior Italia
  • Fondazione Leonardo
  • LILT
Formazione e Partners
  • Assixto Franchising
  • Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.
  • Istituto Cortivo di Padova
Istituzioni
  • Carta Famiglia FVG
  • Ministero della Salute
  • Provincia autonoma di Trento
  • Regione Friuli Venezia Giulia
  • Regione Lombardia
  • Regione Veneto
Salute
  • 118 Pronto Soccorso
  • Ansa – Salute e Benessere 65+
  • Corriere dellla Sera – Salute
  • Covid-19, dall’Iss una guida pratica per chi assiste gli anziani
  • Dica 33
  • Farmacieaperte
  • Istituto Superiore di Sanità – Coronavirus
  • Nuovo coronavirus Ministero della Salute
  • Repubblica.it Salute
  • Salute 24
  • Servizio telefonico psicologico
  • Telemedicina Assixto
Condividi questa pagina
0
GooglePlus
0
Facebook
0
Twitter
0
Linkedin
2012 © Assixto - Daniele Milocco - MLC DNL 66E19 L48Z