Assixto

  • Profilo
    • Chi siamo
    • Perchè noi
    • Formazione
      • Istituto Cortivo
    • Lavora con noi
      • Autocandidatura
    • Parlano di noi
    • Dona il 5×1000
  • Centri Assixto
    • Centri Assixto – Estero
      • ASIA
      • SPAGNA
      • SERBIA
      • REGNO UNITO
    • Centri Assixto – ITALIA
      • Udine
      • Bassa Friulana
      • Tricesimo
      • Verona
      • Milano 4
      • Padova
      • Padova (Conselve)
      • Ferrara
      • Bologna
      • Imola
      • Parabiago MI
      • Portogruaro VE
      • Farra di Soligo TV
      • San Fior TV
      • San Daniele del Friuli UD
      • Pagnacco UD
      • Pordenone
      • San Giorgio di Nogaro UD
      • Gorizia
      • Treviso
      • Vittorio Veneto TV
      • Trieste
    • Prossime Aperture – ITALIA
      • Milano 2
      • Roma
      • Taranto
  • Franchising
    • Richiesta Affiliazione
  • Servizi
    • Erogazione dei servizi
    • Richiesta di servizi
  • News
    • Notizie dai Centri Assixto
      • Notizie Udine
      • Notizie Bassa Friulana
      • Notizie Verona
      • Notizie Tricesimo
      • Notizie Milano 1
      • Notizie Milano 2
      • Notizie Vittorio Veneto
      • Notizie Pagnacco
    • Agevolazioni e Convenzioni
    • Corsi di formazione
    • Farmacie di turno Udine
    • Farmacie di turno Bassa Friulana
    • Trasporto persone convenzionato
    • Ausili homecare affitto e vendita
  • Home
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Contatti
Home News Gli anziani possono disidratarsi anche in inverno (ed è un rischio)

Gli anziani possono disidratarsi anche in inverno (ed è un rischio)

Negli over 65 lo stimolo della sete diminuisce e così il 20-30 per cento è cronicamente disidratato; un pericolo non da poco, perché basta un calo del 2 per cento dei liquidi perché il cervello funzioni peggio

Non fa caldo, anzi, e di certo non si suda. Disidratarsi sembra impossibile in inverno, eppure agli anziani capita eccome: secondo dati diffusi dalla Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo (www.sinuc.it) il 20-30 per cento degli over 65 è cronicamente disidratato.

Mancanza di sete

Uno dei motivi principali è la mancanza della sete, uno stimolo che tende a decrescere con l’età e che impone quindi di ricordarsi di bere. Inoltre negli anni i reni tendono a perdere la capacità e l’efficienza a trattenere l’acqua, mentre il volume urinario aumenta se c’è un diabete non diagnosticato o non controllato, come spesso capita agli anziani; come se non bastasse invecchiando si perde anche tessuto muscolare, uno dei tessuti corporei più ricchi di acqua (circa un ultrasessantenne su tre ha una perdita muscolare grave, secondo le stime più recenti). Per di più gli anziani con ipertrofia prostatica o incontinenza urinaria cercano di bere il meno possibile, per limitare al massimo il disagio di dover andare al bagno molto spesso; chi infine soffre di disturbi neurodegenerativi ha un alto rischio di non bere a sufficienza e come sottolinea Maurizio Muscaritoli, presidente SINuC, «la disidratazione va riconosciuta presto e bene, perché basta che arrivi al 2 per cento del peso corporeo per dare disturbi cognitivi come confusione, disorientamento, perdita di forza, coordinazione e delle funzioni cognitive in generale. Con conseguenze che possono essere gravi e vanno da cadute a traumi, da danni a reni e muscoli a un maggior rischio di contrarre infezioni».

I segnali

La disidratazione mette a rischio la salute in generale: si è osservato per esempio che è presente nel 37 per cento degli anziani che arrivano in Pronto Soccorso, in cui peraltro è associata a esiti peggiori; come riconoscerla in tempo, allora? «Fatica e crampi muscolari possono essere segnali indicativi – dice Muscaritoli -. Però è sbagliato attribuire tutto all’età, qualcosa si può fare per evitare la disidratazione anche da anziani: l’ideale è studiare un piano personalizzato, specialmente nei soggetti a rischio, per aumentare l’introito di fluidi e ridurre quello di alcol (aumenta infatti la disidratazione, ndr), favorire l’assunzione di frutta e verdura e pianificare con il medico se possibile la diminuzione dei diuretici, che possono peggiorare la situazione».

Non solo acqua

Naturalmente il primo e più efficace mezzo per contrastare la disidratazione è bere. Soprattutto l’acqua, ma non solo: molti anziani non la amano troppo, allora può andare bene alternarla con latte scremato, tè o spremute d’arancia: uno studio dell’Università di Saint Andrews in Scozia che ha messo a confronto il potere idratante di varie bevande ha infatti dimostrato che «l’acqua disseta a breve termine, mentre liquidi che contengano piccole quantità di zuccheri, grassi o proteine permettono un’idratazione di organi e tessuti più a lungo», come osserva Ronald Maughan, autore dello studio. Il latte per esempio grazie a lattosio, grassi e proteine resta più a lungo nello stomaco perché ne possano essere metabolizzati gli elementi, inoltre i sali minerali impediscono che i liquidi siano eliminati troppo velocemente con le urine: in altri termini un po’ di calorie e un po’ di elettroliti servono a idratare meglio, per cui latte, spremute o tè oltre a essere spesso più graditi dell’acqua possono aiutare parecchio. A patto di non esagerare con lo zucchero, perché una dose eccessiva ha l’effetto contrario e accelera il transito del liquido verso l’intestino.

(fonte www.corriere.it)

Feb 6, 2020Marco Pascoli
Assixto candidata al premio Innovation & Excellence Awards 2020Influenza, siamo nel picco e supereremo 7 milioni
Marco Pascoli

Presidente Assixto franchising. Consulente aziendale nel campo del franchising management services da 15 anni. Premio Nazionale Giovani Imprenditori Confcommercio 2009. Marco Pascoli da oltre 25 anni si occupa di sociale è socio fondatore del franchising Assixto.
Ha inoltre ricoperto prestigiosi incarichi in: Confcommercio (Ud), CNA (Ud) e Camera di Commercio di Pordenone - Udine. Attualmente è consigliere regionale di Confcooperative FVG.

5 years ago Newsanziani, disidratazione, salute93
Articoli più visti
Agevolazioni per spese relative a servizi di assistenza domiciliare
16 years ago
5,355 views
Liste d’attesa ridotte nelle case di riposo: le famiglie non ce la fanno a integrare la retta. Se il nonno torna a casa per la crisi
10 years ago
4,398 views
2° Corso di formazione GRATUITO sull’assistenza agli anziani
7 years ago
3,917 views
Articoli più recenti
Dall’8 al 10 maggio apre a Pordenone la prima fiera dedicata esclusivamente alla cura e all’assistenza delle persone anziane, fragili e con disabilità
1 month ago
La rete Assixto augura buona Pasqua
2 months ago
Italia: boom di over 90 nei prossimi 3 anni
3 months ago
Niguarda miglior ospedale italiano, il 37mo al mondo per Newsweek. Secondo il Gemelli
3 months ago
Assixto Parabiago | Nuova sede dal 1°febbraio
4 months ago
Categorie
  • Agevolazioni e Convenzioni (18)
  • Ausili homecare affitto e vendita (1)
  • Calendario delle Farmacie Bassa Friulana (1)
  • Calendario delle Farmacie Provincia di Udine (1)
  • Corsi di formazione (19)
  • Fiere ed eventi (6)
  • Leggi e Diritti (3)
  • News (335)
  • Notizie Assixto Gorizia (5)
  • Notizie Bassa Friulana (5)
  • Notizie Codroipo (4)
  • Notizie dai Centri Assixto (13)
  • Notizie Gorizia (5)
  • Notizie Milano 1 (5)
  • Notizie Milano 2 (6)
  • Notizie Milano 4 (10)
  • Notizie Pagnacco (20)
  • Notizie Parabiago (7)
  • Notizie San Fior (3)
  • Notizie Tricesimo (4)
  • Notizie Trieste (8)
  • Notizie Udine (19)
  • Notizie Verona (15)
  • Notizie Vittorio Veneto (18)
  • Parlano di noi (16)
  • Trasporto persone convenzionato (2)
Cos’è Assixto?

logo_ASSIXTO_2016_2xAssixto è una rete che offre servizi di assistenza a domicilio rivolti a tutta la famiglia nel suo complesso ed a persone come anziani, disabili, bambini, ammalati, ect. Non vi lasciamo soli, soprattutto nei momenti di maggiore difficoltà.

Quando si presenta un bisogno di assistenza, potete contare su un servizio ed un interlocutore che non solo vi solleva dalle emergenze più immediate, ma che vi permette di risolvere brillantemente i piccoli e grandi problemi quotidiani.

Vi assistiamo anche nelle frequenti questioni burocratiche, con un notevole risparmio di tempo e un servizio efficace che vi regalerà una maggiore serenità.

  • Archivio News
  • Fiere ed eventi
  • Leggi e Diritti
  • Corsi di formazione
  • Agevolazioni e Convenzioni
Agevolazioni e Convenzioni
  • ASSO CRAL
  • NoiCisl
  • Regione FVG – Fondo per l'autonomia possibile
Fondazioni e Sociale
  • AIL
  • AIRC
  • Federanziani – Senior Italia
  • Fondazione Leonardo
  • LILT
Formazione e Partners
  • Assixto Franchising
  • Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.
  • Istituto Cortivo di Padova
Istituzioni
  • Carta Famiglia FVG
  • Ministero della Salute
  • Provincia autonoma di Trento
  • Regione Friuli Venezia Giulia
  • Regione Lombardia
  • Regione Veneto
Salute
  • 118 Pronto Soccorso
  • Ansa – Salute e Benessere 65+
  • Corriere dellla Sera – Salute
  • Covid-19, dall’Iss una guida pratica per chi assiste gli anziani
  • Dica 33
  • Farmacieaperte
  • Istituto Superiore di Sanità – Coronavirus
  • Nuovo coronavirus Ministero della Salute
  • Repubblica.it Salute
  • Salute 24
  • Servizio telefonico psicologico
  • Telemedicina Assixto
Condividi questa pagina
0
GooglePlus
0
Facebook
0
Twitter
0
Linkedin
2012 © Assixto - Daniele Milocco - MLC DNL 66E19 L48Z