Assixto

  • Profilo
    • Chi siamo
    • Perchè noi
    • Formazione
      • Istituto Cortivo
    • Lavora con noi
      • Autocandidatura
    • Parlano di noi
    • Dona il 5×1000
  • Centri Assixto
    • Centri Assixto – Estero
      • ASIA
      • SPAGNA
      • SERBIA
      • REGNO UNITO
    • Centri Assixto – ITALIA
      • Udine
      • Bassa Friulana
      • Tricesimo
      • Verona
      • Milano 4
      • Padova
      • Padova (Conselve)
      • Ferrara
      • Bologna
      • Imola
      • Parabiago MI
      • Portogruaro VE
      • Farra di Soligo TV
      • San Fior TV
      • San Daniele del Friuli UD
      • Pagnacco UD
      • Pordenone
      • San Giorgio di Nogaro UD
      • Gorizia
      • Treviso
      • Vittorio Veneto TV
      • Trieste
    • Prossime Aperture – ITALIA
      • Milano 2
      • Roma
      • Taranto
  • Franchising
    • Richiesta Affiliazione
  • Servizi
    • Erogazione dei servizi
    • Richiesta di servizi
  • News
    • Notizie dai Centri Assixto
      • Notizie Udine
      • Notizie Bassa Friulana
      • Notizie Verona
      • Notizie Tricesimo
      • Notizie Milano 1
      • Notizie Milano 2
      • Notizie Vittorio Veneto
      • Notizie Pagnacco
    • Agevolazioni e Convenzioni
    • Corsi di formazione
    • Farmacie di turno Udine
    • Farmacie di turno Bassa Friulana
    • Trasporto persone convenzionato
    • Ausili homecare affitto e vendita
  • Home
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Contatti
Home News L’Italia invecchia, nel Paese ci sono 12 milioni di anziani non autosufficienti

L’Italia invecchia, nel Paese ci sono 12 milioni di anziani non autosufficienti

In Italia ci sono circa 12 milioni di anziani non autosufficienti, a fronte di una popolazione di 60 milioni di persone. Un grande problema.

Nel Belpaese il 21,4 per cento della popolazione ha più di 65 anni. La media europea è del 18,5. L’invecchiamento, del resto, non si ferma: nel 2050, secondo le stime Istat, gli over 65enni arriveranno a quasi 22 milioni, praticamente una persona ogni tre.

Il nostro, dunque, sta diventando un Paese sempre più vecchio, ormai lo confermano tutte quante le statistiche. Non c’è ricambio, si fanno pochi figli e si muore in età sempre più avanzata. Ne deriva che la popolazione italiana tende a invecchiare sempre più, con tutti i problemi che ne conseguono.

E non basta nemmeno l’immigrazione finora a invertire questa tendenza. E come se non bastasse, all’interno della popolazione anziana c’è una fascia di disabilità che non è autosufficiente.

Questo comporta l’attivazione di tutele particolari, di tipo pubblico e privato, per far fronte alla problematica. Sotto il profilo privato, quando i parenti non possono o non vogliono assistere gli anziani non autosufficienti, si fa sempre più ricorso all’ausilio dei badanti e delle badanti.

Sotto il profilo della sanità pubblica, le strutture sanitarie devono attrezzarsi in maniera adeguata, con costi sempre maggiori. Si è parlato della problematica in questi giorni al famoso Meeting di Rimini di Comunione e Liberazione.

Il Presidente dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria, Professor Trabucchi, ha spiegato: “E’ necessario che ciascuno compia scelte di responsabilità. Ciò significa almeno agire su tre piani:

1) Dedicare molta cura alla sfera fisica, dall’attività motoria alla prevenzione delle malattie croniche e alla cura delle stesse quando compaiono, ma non rinunciando a seguire le indicazioni di medici preparati e responsabili, soprattutto per patologie come diabete e arteriosclerosi.

2) Esercitare attività psichica. Bisogna restare collegati con il mondo e con le sue evoluzioni.

3) Mantenere le dinamiche relazionali e affettive, anche con le attività lavorative quando disponibili e adatte alle condizioni di salute.

Se la vita non acquisisce un significato, prosegue Trabucchi, allora la persona rinuncia all’impegno e a scelte coraggiose. Il mondo diviene piatto, caratterizzato da continue rinunce, in uno scenario dominato da perdite che si susseguono e spesso dalla depressione”.

Dal canto suo, il Professor Roberto Bernabei, Presidente di Italia Longeva, aggiunge: “Siamo il Paese più vecchio del mondo insieme al Giappone. Per spiegare questo problema e i suoi potenziali rischi, in occasione del Meeting Salute di Rimini, analizzeremo come prototipo la malattia di Alzheimer. Si tratta di una patologia correlata all’età che oggi affligge circa 800mila soggetti. Ma considerando anche i familiari coinvolti, a essere interessati sono diversi milioni di Italiani”.

(fonte veb.it)

Set 5, 2017Marco Pascoli
Assixto Verona: 2° corso GRATUITO per familiari e badantiAssixto Verona: Inizio collaborazione con Podologa
Marco Pascoli

Presidente Assixto franchising. Consulente aziendale nel campo del franchising management services da 15 anni. Premio Nazionale Giovani Imprenditori Confcommercio 2009. Marco Pascoli da oltre 25 anni si occupa di sociale è socio fondatore del franchising Assixto.
Ha inoltre ricoperto prestigiosi incarichi in: Confcommercio (Ud), CNA (Ud) e Camera di Commercio di Pordenone - Udine. Attualmente è consigliere regionale di Confcooperative FVG.

7 years ago Newsanziani, badanti, italia, non autosufficienza194
Articoli più visti
Agevolazioni per spese relative a servizi di assistenza domiciliare
16 years ago
5,355 views
Liste d’attesa ridotte nelle case di riposo: le famiglie non ce la fanno a integrare la retta. Se il nonno torna a casa per la crisi
10 years ago
4,398 views
2° Corso di formazione GRATUITO sull’assistenza agli anziani
7 years ago
3,917 views
Articoli più recenti
Dall’8 al 10 maggio apre a Pordenone la prima fiera dedicata esclusivamente alla cura e all’assistenza delle persone anziane, fragili e con disabilità
1 month ago
La rete Assixto augura buona Pasqua
2 months ago
Italia: boom di over 90 nei prossimi 3 anni
3 months ago
Niguarda miglior ospedale italiano, il 37mo al mondo per Newsweek. Secondo il Gemelli
3 months ago
Assixto Parabiago | Nuova sede dal 1°febbraio
4 months ago
Categorie
  • Agevolazioni e Convenzioni (18)
  • Ausili homecare affitto e vendita (1)
  • Calendario delle Farmacie Bassa Friulana (1)
  • Calendario delle Farmacie Provincia di Udine (1)
  • Corsi di formazione (19)
  • Fiere ed eventi (6)
  • Leggi e Diritti (3)
  • News (335)
  • Notizie Assixto Gorizia (5)
  • Notizie Bassa Friulana (5)
  • Notizie Codroipo (4)
  • Notizie dai Centri Assixto (13)
  • Notizie Gorizia (5)
  • Notizie Milano 1 (5)
  • Notizie Milano 2 (6)
  • Notizie Milano 4 (10)
  • Notizie Pagnacco (20)
  • Notizie Parabiago (7)
  • Notizie San Fior (3)
  • Notizie Tricesimo (4)
  • Notizie Trieste (8)
  • Notizie Udine (19)
  • Notizie Verona (15)
  • Notizie Vittorio Veneto (18)
  • Parlano di noi (16)
  • Trasporto persone convenzionato (2)
Cos’è Assixto?

logo_ASSIXTO_2016_2xAssixto è una rete che offre servizi di assistenza a domicilio rivolti a tutta la famiglia nel suo complesso ed a persone come anziani, disabili, bambini, ammalati, ect. Non vi lasciamo soli, soprattutto nei momenti di maggiore difficoltà.

Quando si presenta un bisogno di assistenza, potete contare su un servizio ed un interlocutore che non solo vi solleva dalle emergenze più immediate, ma che vi permette di risolvere brillantemente i piccoli e grandi problemi quotidiani.

Vi assistiamo anche nelle frequenti questioni burocratiche, con un notevole risparmio di tempo e un servizio efficace che vi regalerà una maggiore serenità.

  • Archivio News
  • Fiere ed eventi
  • Leggi e Diritti
  • Corsi di formazione
  • Agevolazioni e Convenzioni
Agevolazioni e Convenzioni
  • ASSO CRAL
  • NoiCisl
  • Regione FVG – Fondo per l'autonomia possibile
Fondazioni e Sociale
  • AIL
  • AIRC
  • Federanziani – Senior Italia
  • Fondazione Leonardo
  • LILT
Formazione e Partners
  • Assixto Franchising
  • Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.
  • Istituto Cortivo di Padova
Istituzioni
  • Carta Famiglia FVG
  • Ministero della Salute
  • Provincia autonoma di Trento
  • Regione Friuli Venezia Giulia
  • Regione Lombardia
  • Regione Veneto
Salute
  • 118 Pronto Soccorso
  • Ansa – Salute e Benessere 65+
  • Corriere dellla Sera – Salute
  • Covid-19, dall’Iss una guida pratica per chi assiste gli anziani
  • Dica 33
  • Farmacieaperte
  • Istituto Superiore di Sanità – Coronavirus
  • Nuovo coronavirus Ministero della Salute
  • Repubblica.it Salute
  • Salute 24
  • Servizio telefonico psicologico
  • Telemedicina Assixto
Condividi questa pagina
0
GooglePlus
0
Facebook
0
Twitter
0
Linkedin
2012 © Assixto - Daniele Milocco - MLC DNL 66E19 L48Z