Assixto

  • Profilo
    • Chi siamo
    • Perchè noi
    • Formazione
      • Istituto Cortivo
    • Lavora con noi
      • Autocandidatura
    • Parlano di noi
    • Dona il 5×1000
  • Centri Assixto
    • Centri Assixto – Estero
      • ASIA
      • SPAGNA
      • SERBIA
      • REGNO UNITO
    • Centri Assixto – ITALIA
      • Udine
      • Bassa Friulana
      • Tricesimo
      • Verona
      • Milano 4
      • Padova
      • Padova (Conselve)
      • Ferrara
      • Bologna
      • Imola
      • Parabiago MI
      • Portogruaro VE
      • Farra di Soligo TV
      • San Fior TV
      • San Daniele del Friuli UD
      • Pagnacco UD
      • Pordenone
      • San Giorgio di Nogaro UD
      • Gorizia
      • Treviso
      • Vittorio Veneto TV
      • Trieste
    • Prossime Aperture – ITALIA
      • Milano 2
      • Roma
      • Taranto
  • Franchising
    • Richiesta Affiliazione
  • Servizi
    • Erogazione dei servizi
    • Richiesta di servizi
  • News
    • Notizie dai Centri Assixto
      • Notizie Udine
      • Notizie Bassa Friulana
      • Notizie Verona
      • Notizie Tricesimo
      • Notizie Milano 1
      • Notizie Milano 2
      • Notizie Vittorio Veneto
      • Notizie Pagnacco
    • Agevolazioni e Convenzioni
    • Corsi di formazione
    • Farmacie di turno Udine
    • Farmacie di turno Bassa Friulana
    • Trasporto persone convenzionato
    • Ausili homecare affitto e vendita
  • Home
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Contatti
Home News Oggi 2 ottobre 2022 è la Festa dei nonni, perché si festeggia oggi

Oggi 2 ottobre 2022 è la Festa dei nonni, perché si festeggia oggi

Si celebra in occasione della ricorrenza dei Santi angeli custodi. Mattarella: “Sono patrimonio di valori”

Oggi, domenica 2 ottobre 2022, è la Festa dei nonni. Istituita per legge dal parlamento italiano nel 2005, si celebra in occasione della ricorrenza dei Santi angeli custodi.

Il nostro paese non è l’unico che festeggia questa ricorrenza. Negli Usa si festeggia dal 1978: fu creata durante la presidenza di Jimmy Carter su proposta di Marian McQuade, una casalinga della Virginia Occidentale, madre di 15 figli e nonna di 40 nipoti. Il National Grandparents’ Day viene celebrata ogni anno la prima domenica dopo il Labor Day.

Mattarella

“Se oggi viviamo in un Paese democratico, economicamente progredito, dotato di una Carta costituzionale che tutela i diritti inviolabili dell’uomo lo dobbiamo agli anziani, portatori di un patrimonio di valori che abbiamo il dovere di consegnare integro alle generazioni future”. Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della Giornata internazionale delle persone anziane.

“Il tema della Giornata odierna è dedicato, quest’anno, alla resilienza delle persone anziane in un mondo che cambia, con una attenzione particolare alle donne e alla forza d’animo con cui affrontano le sfide globali”, ha aggiunto il capo dello Stato.

“La pandemia da Covid-19 ha messo ancor più in evidenza le disuguaglianze esistenti, soprattutto con riferimento alle donne che costituiscono la maggioranza delle persone anziane nel mondo e affrontano il problema della insicurezza economica e del rischio di povertà in misura maggiore rispetto agli uomini della stessa fascia di età”, ha detto ancora Mattarella.

“Nonostante ciò, le donne anziane continuano ad impegnarsi in modo significativo in ogni settore della vita politica, civile, economica, sociale e culturale con contributi che, troppo spesso, vengono ignorati o dati per scontato. Sono le donne che, molto spesso, continuano a svolgere, anche nell’età anziana, una parte fondamentale del lavoro di cura all’interno delle famiglie, accudendo familiari disabili e non autosufficienti. Non si può, quindi, pensare di affrontare efficacemente l’invecchiamento della popolazione, con i problemi e le opportunità che esso pone, senza tener conto della specificità femminile”, sottolinea Mattarella.

“L’età avanzata è, purtroppo, anche una condizione di fragilità: il numero degli anziani non autosufficienti è destinato ad aumentare e ciascuno di noi è chiamato a fare quanto possibile, proprio in virtù di quel legame di riconoscenza che lega ogni generazione a quella che l’ha preceduta, per garantire a tutti, in qualsiasi stagione, una vita dignitosa”, ha concluso.

FederAnziani

“Quella di quest’anno sarà una festa più amara per i nostri nonni in un contesto di vera e propria emergenza che li vede stritolati su più fronti dal caro bollette, dalle conseguenze della guerra in Ucraina, dal Covid-19 e dal suo impatto sul sistema sanitario. Tutto questo a fronte del contributo che da sempre i nonni danno alle famiglie dei loro figli e nipoti: 38,2 miliardi di euro l’anno, secondo i dati del Centro studi Senior Italia FederAnziani. Da qui, l’appello dell’organizzazione della terza età alle forze della politica, in questo momento di ridefinizione del quadro e di prossima nascita di un nuovo governo, perché quest’emergenza venga affrontata fattivamente, che si affianca all’appello ad affrontare per tempo lo scenario di una società in continuo invecchiamento, dove già da oggi una problematica come quella del declino cognitivo rappresenta il vero tallone d’Achille del nostro welfare”. A dirlo Senior Italia FederAnziani.

“Il contributo dei nonni – ricorda – alla vita delle famiglie e della società è da sempre al centro della ricorrenza della Festa dei nonni istituita con Legge 31 luglio 2005, n.159 proprio per sottolineare la centralità del loro ruolo. I nonni in Italia contribuiscono con oltre 38,2 miliardi ai bilanci delle famiglie. Sono infatti 12 milioni i nonni italiani e, oltre a fare da baby-sitter ai loro nipoti, sostengono economicamente le famiglie dei propri figli, soprattutto per comprare vestiti, giochi, libri, per pagare la scuola o le varie attività dei nipoti, ma anche per pagare il mutuo o l’affitto di casa o semplicemente per fare la spesa. Senza calcolare il valore economico dell’attività di accudimento dei nipoti”.

In base ai dati del Centro Studi Senior Italia FederAnziani il 92,8% dei senior aiuta o ha aiutato economicamente figli e nipoti, facendolo spesso (48%), qualche volta (34,7%) o raramente (10,1%), mentre solo il 7,2% non lo ha mai fatto. Tra coloro che hanno aiutato la famiglia dei figli, il 41,8% ha trasferito mensilmente una cifra compresa tra i 100 e i 500 euro, l’8,2% una cifra compresa tra i 500 e i 1.000 euro, e il 7,3% addirittura ha contribuito mensilmente con oltre 1000 euro. Cifre che proiettate sulla popolazione dei senior conducono a un totale di circa 38,2 miliardi.

Il 42,2% dei nonni ha contribuito a sostenere le varie spese per la vita dei nipoti, come l’acquisto di abiti, vestiti, giochi, l’iscrizione a scuola, a corsi di attività fisica, musicale o altro, il 15,5% ha aiutato a pagare il mutuo di casa o l’affitto, il 13,7% ha dato ai propri figli soldi per fare la spesa, il 12,3% ha pagato le bollette dei figli, il 9% le loro tasse. Ma un aiuto altrettanto importante è quello legato alla cura dei nipoti: il 35,5% dedica loro fino a 10 ore a settimana, Il 24,4% se ne occupa tra le 10 e le 20 ore, il 7,4% tra le 20 e le 40 e il 7,4% per oltre 40 ore.

L’aiuto nell’accudire i nipoti consiste principalmente nel far loro da baby-sitter quando i genitori non ci sono (46,2% degli intervistati), nel riprenderli a scuola o accompagnarli nelle varie attività (43,3%), nel portarli al cinema o in altri luoghi di divertimento (9,4%) e nel portarli con sé in vacanza (7,9%). Alla domanda “pensi che i tuoi nipoti continueranno ad avere bisogno di te?” rispondono positivamente sei nonni su 10: il 53,6% è convinto che il principale supporto continuerà ad essere il lavoro di cura, mentre il 7,7% crede che si ritroverà di nuovo a dover dare una mano dal punto di vista economico.

Ma quella di quest’anno sarà sicuramente una Festa dei nonni meno gioiosa degli anni passati pre-pandemia. In primo luogo, perché nell’ultimo anno sono morti tanti anziani a causa del Covid, più di 46.000, un numero spaventoso che ci fa riflettere su quanto duramente questa pandemia stia segnando la nostra comunità e in particolare i senior, i nipoti, i nuclei familiari. In secondo luogo, quest’anno la Festa dei Nonni sarà più amara, perché l’energia, il gas, le bollette, la guerra hanno azzerato di fatto due mensilità di pensione per far fronte a tutte queste incombenze.

(fonte agi.com)

Ott 2, 2022Marco Pascoli
Geriatri, la Regina Elisabetta testimone della forza degli anzianiInfluenza, la circolare con le raccomandazioni per la stagione 2022-2023
Marco Pascoli

Presidente Assixto franchising. Premio Nazionale Giovani Imprenditori Confcommercio 2009. Marco Pascoli da oltre 20 anni si occupa di sociale è socio fondatore del franchising Assixto.
Ha ricoperto prestigiosi incarichi in: Confcommercio (Ud), CNA (Ud) e Camera di Commercio di Pordenone - Udine. Attualmente è consigliere regionale di Confcooperative FVG.

4 months ago Newscovid-19, federanziani, festa dei nonni, mattarella68
Articoli più visti
Agevolazioni per spese relative a servizi di assistenza domiciliare
14 years ago
4,615 views
Liste d’attesa ridotte nelle case di riposo: le famiglie non ce la fanno a integrare la retta. Se il nonno torna a casa per la crisi
8 years ago
3,877 views
2° Corso di formazione GRATUITO sull’assistenza agli anziani
4 years ago
3,320 views
Articoli più recenti
Prossima apertura | Assixto assistenza domiciliare e ospedaliera a San Vito al Tagliamento (PN)
14 days ago
Anziani, quando “meno farmaci è meglio”
29 days ago
Assixto augura Buone Feste
1 month ago
Sostituzione della badante durante le vacanze natalizie? Rivolgetevi con fiducia ad Assixto.
1 month ago
Boom dell’assistenza domiciliare in Italia nel 2023
1 month ago
Categorie
  • Agevolazioni e Convenzioni (18)
  • Ausili homecare affitto e vendita (1)
  • Calendario delle Farmacie Bassa Friulana (1)
  • Calendario delle Farmacie Provincia di Udine (1)
  • Corsi di formazione (19)
  • Fiere ed eventi (6)
  • Leggi e Diritti (3)
  • News (309)
  • Notizie Assixto Gorizia (3)
  • Notizie Bassa Friulana (3)
  • Notizie Codroipo (2)
  • Notizie dai Centri Assixto (12)
  • Notizie Gorizia (3)
  • Notizie Milano 1 (2)
  • Notizie Milano 2 (3)
  • Notizie Milano 4 (7)
  • Notizie Pagnacco (16)
  • Notizie Parabiago (5)
  • Notizie San Fior (1)
  • Notizie Tricesimo (2)
  • Notizie Trieste (6)
  • Notizie Udine (15)
  • Notizie Verona (16)
  • Notizie Vittorio Veneto (15)
  • Parlano di noi (16)
  • Trasporto persone convenzionato (2)
Cos’è Assixto?

logo_ASSIXTO_2016_2xAssixto è una rete che offre servizi di assistenza a domicilio rivolti a tutta la famiglia nel suo complesso ed a persone come anziani, disabili, bambini, ammalati, ect. Non vi lasciamo soli, soprattutto nei momenti di maggiore difficoltà.

Quando si presenta un bisogno di assistenza, potete contare su un servizio ed un interlocutore che non solo vi solleva dalle emergenze più immediate, ma che vi permette di risolvere brillantemente i piccoli e grandi problemi quotidiani.

Vi assistiamo anche nelle frequenti questioni burocratiche, con un notevole risparmio di tempo e un servizio efficace che vi regalerà una maggiore serenità.

  • Archivio News
  • Fiere ed eventi
  • Leggi e Diritti
  • Corsi di formazione
  • Agevolazioni e Convenzioni
Agevolazioni e Convenzioni
  • ASSO CRAL
  • NoiCisl
  • Regione FVG – Fondo per l'autonomia possibile
Fondazioni e Sociale
  • AIL
  • AIRC
  • Federanziani – Senior Italia
  • Fondazione Leonardo
  • LILT
Formazione e Partners
  • Assixto Franchising
  • Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.
  • Istituto Cortivo di Padova
Istituzioni
  • Carta Famiglia FVG
  • Ministero della Salute
  • Provincia autonoma di Trento
  • Regione Friuli Venezia Giulia
  • Regione Lombardia
  • Regione Veneto
Salute
  • 118 Pronto Soccorso
  • Ansa – Salute e Benessere 65+
  • Corriere dellla Sera – Salute
  • Covid-19, dall’Iss una guida pratica per chi assiste gli anziani
  • Dica 33
  • Farmacieaperte
  • Istituto Superiore di Sanità – Coronavirus
  • Nuovo coronavirus Ministero della Salute
  • Repubblica.it Salute
  • Salute 24
  • Servizio telefonico psicologico
  • Telemedicina Assixto
Condividi questa pagina
0
GooglePlus
0
Facebook
0
Twitter
0
Linkedin
2012 © Assixto - Daniele Milocco - MLC DNL 66E19 L48Z