Assixto

  • Profilo
    • Chi siamo
    • Perchè noi
    • Formazione
      • Istituto Cortivo
    • Lavora con noi
      • Autocandidatura
    • Parlano di noi
    • Dona il 5×1000
  • Centri Assixto
    • Centri Assixto – Estero
      • ASIA
      • SPAGNA
      • SERBIA
      • REGNO UNITO
    • Centri Assixto – ITALIA
      • Udine
      • Bassa Friulana
      • Tricesimo
      • Verona
      • Milano 4
      • Padova
      • Padova (Conselve)
      • Ferrara
      • Bologna
      • Imola
      • Parabiago MI
      • Portogruaro VE
      • Farra di Soligo TV
      • San Fior TV
      • San Daniele del Friuli UD
      • Pagnacco UD
      • Pordenone
      • San Giorgio di Nogaro UD
      • Gorizia
      • Treviso
      • Vittorio Veneto TV
      • Trieste
    • Prossime Aperture – ITALIA
      • Milano 2
      • Roma
      • Taranto
  • Franchising
    • Richiesta Affiliazione
  • Servizi
    • Erogazione dei servizi
    • Richiesta di servizi
  • News
    • Notizie dai Centri Assixto
      • Notizie Udine
      • Notizie Bassa Friulana
      • Notizie Verona
      • Notizie Tricesimo
      • Notizie Milano 1
      • Notizie Milano 2
      • Notizie Vittorio Veneto
      • Notizie Pagnacco
    • Agevolazioni e Convenzioni
    • Corsi di formazione
    • Farmacie di turno Udine
    • Farmacie di turno Bassa Friulana
    • Trasporto persone convenzionato
    • Ausili homecare affitto e vendita
  • Home
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Contatti
Home News Oggi è la Giornata delle Malattie Rare Due milioni i malati in Italia

Oggi è la Giornata delle Malattie Rare Due milioni i malati in Italia

Il ministro Lorenzin: «Voglio ringraziarli, mi hanno insegnato un mondo» Stasera a Torino lo spettacolo «Giorno per giorno, mano nella mano»

L’ultimo giorno del mese di febbraio, come ogni anno dal 2008 ad oggi, si celebra la «Giornata delle Malattie Rare»: il più importante appuntamento nel mondo per i malati rari, familiari, operatori medici e sociali del settore. Questa importante Giornata, ideata e organizzata da EURORDIS (Organizzazione Europea per le Malattie Rare), ha visto negli anni un importante percorso di crescita che l’ha portata ad essere ad oggi un evento celebrato in 84 Paesi del mondo e ad ottenere il riconoscimento della Comunità Europea. «Vorrei fare un saluto a tutte le persone che sono affette da una malattia rara e alle loro famiglie che spesso sostengono un carico molto più grande di quello che essere stesse dovrebbero sostenere». Queste le parole con cui la ministra alla Salute Beatrice Lorenzin inizia il suo video messaggio in occasione della Giornata sulle Malattie rare. «I malati affetti da patologie rare sono 2 milioni, non è una cifra piccola ma è parcellizzata in tante malattie – sottolinea la ministra – Questo rende molto difficile non solo la diagnosi ma anche la ricerca scientifica. Dobbiamo capire che questa è una giornata di riflessione. Voglio ringraziare i pazienti affetti da malattie rare – ha detto ancora Lorenzin – mi hanno insegnato un mondo. Ora qualche risultato si incomincia a vedere. Abbiamo approvato il piano nazionale per le malattie rare che si aspettava da molti anni. Soprattutto abbiamo attivato un progetto di aggiornamento continuo. I malati di malattie rare non possono essere malati di serie B anzi, questa loro condizione deve far concentrare la nostra attenzione su di loro, dobbiamo riconoscere loro e alle loro famiglie un sostegno umano e sanitario doppio. Bisogna riconoscere sempre la dignità della malattia. Si tratta di un compito innanzi tutto culturale», ha concluso Lorenzin.  

 

Ogni anno, prende vita e si anima un intenso e diffuso programma di eventi internazionali che vedono coinvolti in prima persona i pazienti, i loro familiari e le associazioni che, insieme a scuole, università, farmacie, ospedali, centri di riferimento per le malattie rare, enti di ricerca e quanti, sono coinvolti dal tema. Lo slogan dell’edizione 2015 della Giornata Internazionale delle Malattie Rare, che ha come tema «Vivere con una malattia rara», sarà in tutto il mondo: «Giorno per giorno, mano nella mano». La natura complessa delle malattie rare, accoppiata con un accesso limitato alle cure e ai servizi, comporta infatti che i membri della famiglia risultino spesso la fonte primaria di solidarietà, il sostegno e la cura per i loro cari.  

 

«Giorno per giorno, mano nella mano» è anche il titolo dello spettacolo musicale che stasera alle ore 20.30 c/o l’Istituto Cabrini, nella Sala Conferenze in via Montebello 28bis/h a Torino, vuole essere il contributo del territorio torinese alla diffusione del messaggio proprio del tema e dello slogan di quest’anno. 

Organizzato dalle associazioni di pazienti e familiari di pazienti colpiti da patologia rara e dal CMID, Centro di Ricerche di Immunopatologia e Documentazione sulle Malattie Rare dell’Ospedale S. Giovanni Bosco ASL TO2, la sua realizzazione vuole quindi rendere omaggio ai milioni di genitori, fratelli, nonni, coniugi, familiari e amici la cui vita quotidiana sostiene l’impatto dei numerosi compiti che servono per vivere, giorno per giorno, mano nella mano, con i pazienti affetti da malattie rare. 

 

L’evento – ad ingresso gratuito sino a disponibilità di posti per pazienti e familiari – ospiterà le esibizioni della Scuola Drum Theatre di Chieri diretta da Sergio Cherubin insieme ai ragazzi di CasaOz onlus (che la scoppiettante Luciana Littizzetto ben conosce), del Quartetto d’archi Hera e della giovane ballerina, coreografa e regista Mariachiara Cataldo. La Scuola Drum Theatre proporrà uno spettacolo di percussioni, suoni, movimenti, parole, sguardi, risate, immagini realizzato nell’ambito di un progetto finalizzato a favorire, attraverso la musica, l’integrazione sociale tra ragazzi normodotati e diversamente abili. 

La coreografa e ballerina Mariachiara Cataldo, con la collaborazione del ballerino Lorenzo Roccatello, presenterà invece il suo balletto «Intrecci». Per finire, il Quartetto Hera – ensemble tutto al femminile composto da quattro talentuose interpreti dell’Orchestra del Teatro Regio di Torino: Cecilia Bacci e Miriam Maltagliati ai violini, Rita Bracci alla viola, Luisa Miroglio al violoncello – proporrà un programma di musica classica con pezzi di famosi compositori quali Wolfgang Amadeus Mozart, Luigi Boccherini, Isaac Albéniz, Aleksandr Borodin, Edvard Grieg, Johann Strauss figlio e Scott Joplin. 

 

Un elenco degli eventi e informazioni sulla Giornata Internazionale delle Malattie Rare si possono trovare in rete a questi indirizzi: 

 

http://www.eurordis.org/it/notizie-e-eventi 

(fonte lastampa.it)

 

Feb 28, 2015Marco Pascoli
Ripetizioni e sostegno allo studioPapa Francesco: "Abbandonare gli anziani in casa di riposo è un peccato mortale"
Marco Pascoli

Presidente Assixto franchising. Premio Nazionale Giovani Imprenditori Confcommercio 2009. Marco Pascoli da oltre 20 anni si occupa di sociale è socio fondatore del franchising Assixto.
Ha ricoperto prestigiosi incarichi in: Confcommercio (Ud), CNA (Ud) e Camera di Commercio di Pordenone - Udine. Attualmente è consigliere regionale di Confcooperative FVG.

8 years ago Newseventi, giornata mondiale, malattie rare, ministro lorenzin92
Articoli più visti
Agevolazioni per spese relative a servizi di assistenza domiciliare
14 years ago
4,604 views
Liste d’attesa ridotte nelle case di riposo: le famiglie non ce la fanno a integrare la retta. Se il nonno torna a casa per la crisi
8 years ago
3,876 views
2° Corso di formazione GRATUITO sull’assistenza agli anziani
4 years ago
3,314 views
Articoli più recenti
Prossima apertura | Assixto assistenza domiciliare e ospedaliera a San Vito al Tagliamento (PN)
8 days ago
Anziani, quando “meno farmaci è meglio”
24 days ago
Assixto augura Buone Feste
1 month ago
Sostituzione della badante durante le vacanze natalizie? Rivolgetevi con fiducia ad Assixto.
1 month ago
Boom dell’assistenza domiciliare in Italia nel 2023
1 month ago
Categorie
  • Agevolazioni e Convenzioni (19)
  • Ausili homecare affitto e vendita (1)
  • Calendario delle Farmacie Bassa Friulana (1)
  • Calendario delle Farmacie Provincia di Udine (1)
  • Corsi di formazione (19)
  • Fiere ed eventi (6)
  • Leggi e Diritti (3)
  • News (310)
  • Notizie Assixto Gorizia (3)
  • Notizie Bassa Friulana (3)
  • Notizie Codroipo (2)
  • Notizie dai Centri Assixto (12)
  • Notizie Gorizia (3)
  • Notizie Milano 1 (2)
  • Notizie Milano 2 (3)
  • Notizie Milano 4 (7)
  • Notizie Pagnacco (16)
  • Notizie Parabiago (5)
  • Notizie San Fior (1)
  • Notizie Tricesimo (2)
  • Notizie Trieste (6)
  • Notizie Udine (15)
  • Notizie Verona (18)
  • Notizie Vittorio Veneto (15)
  • Parlano di noi (16)
  • Trasporto persone convenzionato (2)
Cos’è Assixto?

logo_ASSIXTO_2016_2xAssixto è una rete che offre servizi di assistenza a domicilio rivolti a tutta la famiglia nel suo complesso ed a persone come anziani, disabili, bambini, ammalati, ect. Non vi lasciamo soli, soprattutto nei momenti di maggiore difficoltà.

Quando si presenta un bisogno di assistenza, potete contare su un servizio ed un interlocutore che non solo vi solleva dalle emergenze più immediate, ma che vi permette di risolvere brillantemente i piccoli e grandi problemi quotidiani.

Vi assistiamo anche nelle frequenti questioni burocratiche, con un notevole risparmio di tempo e un servizio efficace che vi regalerà una maggiore serenità.

  • Archivio News
  • Fiere ed eventi
  • Leggi e Diritti
  • Corsi di formazione
  • Agevolazioni e Convenzioni
Agevolazioni e Convenzioni
  • ASSO CRAL
  • NoiCisl
  • Regione FVG – Fondo per l'autonomia possibile
Fondazioni e Sociale
  • AIL
  • AIRC
  • Federanziani – Senior Italia
  • Fondazione Leonardo
  • LILT
Formazione e Partners
  • Assixto Franchising
  • Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.
  • Istituto Cortivo di Padova
Istituzioni
  • Carta Famiglia FVG
  • Ministero della Salute
  • Provincia autonoma di Trento
  • Regione Friuli Venezia Giulia
  • Regione Lombardia
  • Regione Veneto
Salute
  • 118 Pronto Soccorso
  • Ansa – Salute e Benessere 65+
  • Corriere dellla Sera – Salute
  • Covid-19, dall’Iss una guida pratica per chi assiste gli anziani
  • Dica 33
  • Farmacieaperte
  • Istituto Superiore di Sanità – Coronavirus
  • Nuovo coronavirus Ministero della Salute
  • Repubblica.it Salute
  • Salute 24
  • Servizio telefonico psicologico
  • Telemedicina Assixto
Condividi questa pagina
0
GooglePlus
0
Facebook
0
Twitter
0
Linkedin
2012 © Assixto - Daniele Milocco - MLC DNL 66E19 L48Z