Assixto

  • Profilo
    • Chi siamo
    • Perchè noi
    • Formazione
      • Istituto Cortivo
    • Lavora con noi
      • Autocandidatura
    • Parlano di noi
    • Dona il 5×1000
  • Centri Assixto
    • Centri Assixto – Estero
      • ASIA
      • SPAGNA
      • SERBIA
      • REGNO UNITO
    • Centri Assixto – ITALIA
      • Udine
      • Bassa Friulana
      • Tricesimo
      • Verona
      • Milano 4
      • Padova
      • Padova (Conselve)
      • Ferrara
      • Bologna
      • Imola
      • Parabiago MI
      • Portogruaro VE
      • Farra di Soligo TV
      • San Fior TV
      • San Daniele del Friuli UD
      • Pagnacco UD
      • Pordenone
      • San Giorgio di Nogaro UD
      • Gorizia
      • Treviso
      • Vittorio Veneto TV
      • Trieste
    • Prossime Aperture – ITALIA
      • Milano 2
      • Roma
      • Taranto
  • Franchising
    • Richiesta Affiliazione
  • Servizi
    • Erogazione dei servizi
    • Richiesta di servizi
  • News
    • Notizie dai Centri Assixto
      • Notizie Udine
      • Notizie Bassa Friulana
      • Notizie Verona
      • Notizie Tricesimo
      • Notizie Milano 1
      • Notizie Milano 2
      • Notizie Vittorio Veneto
      • Notizie Pagnacco
    • Agevolazioni e Convenzioni
    • Corsi di formazione
    • Farmacie di turno Udine
    • Farmacie di turno Bassa Friulana
    • Trasporto persone convenzionato
    • Ausili homecare affitto e vendita
  • Home
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Contatti
Home News Anziani, in Italia 14 milioni di over 65: radiologia geriatrica per prevenzione personalizzata

Anziani, in Italia 14 milioni di over 65: radiologia geriatrica per prevenzione personalizzata

Utile non solo individuare con anticipo le malattie, ma anche evitare sovradiagnosi inutili, per non sottoporre il paziente a troppi esami stressanti. Del tema si è discusso a Roma in occasione del convegno della SIRM e SIGG

L’Italia si conferma uno dei Paesi più anziani del mondo: gli over 65 sono 14,4 milioni – cioè un quarto della popolazione – e nei prossimi 20 anni sfioreranno i 19 milioni, oltre un terzo dei cittadini. Tra loro, gli over 80 occuperanno una parte cospicua: se oggi sono 4,6 milioni, si stima che nel 2043 saranno oltre 6 milioni. Sono i dati raccolti dal Rapporto annuale 2025 ISTAT, che la SIRM (Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica), in collaborazione con la SIGG (Società Italiana di Gerontologia e Geriatria) ha messo in luce per lanciare un messaggio importante: è urgente puntare sulla prevenzione delle patologie tipiche degli anziani e adattare i protocolli di imaging perché tengano conto delle loro caratteristiche. Del tema si è discusso durante il convegno Radiologia geriatrica, un nuovo approccio clinico-radiologico a un ‘vecchio’ problema, svoltosi a Roma.

Un paese di anziani

“L’Italia è uno dei Paesi più longevi e nei prossimi anni lo sarà ancor di più, ma invecchiare significa spesso sviluppare patologie, per questo crediamo sia urgente una revisione, dal punto di vista radiologico e semeiotico, dei protocolli che possono aiutare a prevenire alcune delle principali malattie che possono compromettere la qualità di vita dell’anziano – spiega Nicoletta Gandolfo, Presidente SIRM. Prendiamo come esempio l’osteoporosi, una delle patologie più diffuse nella terza età: una diagnosi precoce permette di agire con terapie che prevengano le fratture, invece di curarle quando già avvenute. Questo concetto può essere applicato anche alla sarcopenia, alle malattie degenerative cardiovascolari e alle altre patologie tipiche dell’anziano. Le persone che vivono di più hanno anche aspettative alte per quanto riguarda la salute: vogliono vivere una vita piena e di qualità. Il concetto di ‘patologico’ va adattato all’età del paziente: ciò che a 80 anni può essere solamente tamponato, può e deve invece essere curato a 40, perché la persona potrebbe essere candidata a sviluppare un quadro clinico molto più grave con il passare del tempo. Per questo sono necessari protocolli di imaging personalizzati, che tengano conto dei cambiamenti fisiologici delle persone, per ottenere una valutazione geriatrica globale corretta. Dobbiamo considerare funzione fisica, stato cognitivo e condizioni sociali. Tutto questo deve concorrere non solo a prevenire le patologie e a fare diagnosi precoci, ma anche a evitare sovradiagnosi inutili, per non sottoporre il paziente anziano a troppi esami invasivi e stressanti, soprattutto in situazioni in cui poi non sarebbe il caso di intervenire. Questo si riflette poi anche sui costi in carico al Sistema Sanitario Nazionale, in un discorso più ampio di sostenibilità.”

Il ruolo della radiologia preventiva

Prevenire, quindi, per poi curare meglio e, auspicabilmente, anche meno. Un ruolo importante è ricoperto dall’imaging preventivo e personalizzato: “La diagnostica per immagini può essere utilizzata per individuare i segnali precoci di molte condizioni patologiche legate alla fragilità. L’obiettivo dev’essere intervenire sui fattori di rischio perché non arrivino a costituire l’evento patologico. Gli anziani usufruiscono della radiologia molto più dei giovani e richiedono una valutazione completa e non a compartimenti stagni. Per questo dobbiamo implementare sempre più percorsi privi di barriere, supporto in caso di disturbi cognitivi e attenzione ai mezzi di contrasto, a cui gli over 65 possono risultare più sensibili”.

Che cos’è la radiologia geriatrica

“Fragilità non è sempre sinonimo di anzianità – spiega Stefania Montemezzi, Presidente e Coordinatrice della Commissione Diversità, Equità e Inclusione SIRM –, per questo è importante prestare attenzione all’invecchiamento in salute, a tutto vantaggio sia del paziente che di chi gli sta vicino e del Servizio Sanitario Nazionale. La radiologia oggi può aiutare a prevenire le principali patologie dell’anziano come infarto, ictus, fratture e tumori attraverso l’uso dell’imaging diagnostico, che consente la stratificazione del rischio e l’identificazione precoce dei fattori che possono portare a grandi eventi acuti. Come SIRM abbiamo organizzato dei corsi focalizzati sulla radiologia geriatrica, una nuova branca della professione, che si svolgeranno in Lombardia, Toscana e Calabria, rivolti proprio ai radiologi per approfondire questo tema e permettere che le conoscenze si diffondano poi in ogni struttura sanitaria. Nel prossimo futuro dovremo affrontare problemi legati all’invecchiamento della popolazione, come l’aumento del numero di affluenze nei pronto soccorso, la diffusione di malattie croniche, la necessità di posti letto e l’incremento delle ospedalizzazioni. Per questo crediamo che formare i radiologi sia davvero necessario. Lo scorso anno, sempre come SIRM, abbiamo lanciato Il radiologo medico, un amico dell’anziano, il primo studio pilota/progetto nazionale di prevenzione promosso dalla nostra Società scientifica esclusivamente rivolto alla terza età, a dimostrazione del grande impegno che crediamo sia necessario verso questa parte della popolazione.”

(fonte repubblica.it)

Set 1, 2025Marco Pascoli
Anziani e fragilità: in Italia quasi 1 su 3 ha problemi di autonomia o salute sensorialeAlzheimer, la Garante dirgli anziani: “Costruiamo comunità inclusive”
Marco Pascoli

Laureato in ingegneria gestionale, general manager di Assixto franchising.
Consulente aziendale nel campo del franchising management services da 20 anni.
Premio Nazionale Giovani Imprenditori Confcommercio 2009.
Marco Pascoli da oltre 25 anni si occupa di sociale, ha inoltre ricoperto prestigiosi incarichi in: Confcommercio (Ud), CNA (Ud), Camera di Commercio di Pordenone - Udine e nel consiglio regionale di Confcooperative FVG.

2 months ago Newsanziani, italia, radiologia, radiologia geriatrica, radiologia preventiva16
Articoli più visti
Agevolazioni per spese relative a servizi di assistenza domiciliare
17 years ago
5,439 views
Liste d’attesa ridotte nelle case di riposo: le famiglie non ce la fanno a integrare la retta. Se il nonno torna a casa per la crisi
10 years ago
4,435 views
2° Corso di formazione GRATUITO sull’assistenza agli anziani
7 years ago
3,952 views
Articoli più recenti
Prevenzione e anziani: come invecchiare in buona salute
24 days ago
Giornata della salute mentale, Lorenzo racconta la sua storia: «Ho capito che essere forti è saper chiedere aiuto»
1 month ago
Alzheimer, la Garante dirgli anziani: “Costruiamo comunità inclusive”
2 months ago
Anziani, in Italia 14 milioni di over 65: radiologia geriatrica per prevenzione personalizzata
2 months ago
Anziani e fragilità: in Italia quasi 1 su 3 ha problemi di autonomia o salute sensoriale
4 months ago
Categorie
  • Agevolazioni e Convenzioni (18)
  • Ausili homecare affitto e vendita (1)
  • Calendario delle Farmacie Bassa Friulana (1)
  • Calendario delle Farmacie Provincia di Udine (1)
  • Corsi di formazione (19)
  • Fiere ed eventi (6)
  • Leggi e Diritti (3)
  • News (340)
  • Notizie Assixto Gorizia (5)
  • Notizie Bassa Friulana (5)
  • Notizie Codroipo (4)
  • Notizie dai Centri Assixto (13)
  • Notizie Gorizia (5)
  • Notizie Milano 1 (5)
  • Notizie Milano 2 (6)
  • Notizie Milano 4 (10)
  • Notizie Pagnacco (20)
  • Notizie Parabiago (7)
  • Notizie San Fior (3)
  • Notizie Tricesimo (4)
  • Notizie Trieste (8)
  • Notizie Udine (19)
  • Notizie Verona (15)
  • Notizie Vittorio Veneto (18)
  • Parlano di noi (16)
  • Trasporto persone convenzionato (2)
Cos’è Assixto?

logo_ASSIXTO_2016_2xAssixto è una rete che offre servizi di assistenza a domicilio rivolti a tutta la famiglia nel suo complesso ed a persone come anziani, disabili, bambini, ammalati, ect. Non vi lasciamo soli, soprattutto nei momenti di maggiore difficoltà.

Quando si presenta un bisogno di assistenza, potete contare su un servizio ed un interlocutore che non solo vi solleva dalle emergenze più immediate, ma che vi permette di risolvere brillantemente i piccoli e grandi problemi quotidiani.

Vi assistiamo anche nelle frequenti questioni burocratiche, con un notevole risparmio di tempo e un servizio efficace che vi regalerà una maggiore serenità.

  • Archivio News
  • Fiere ed eventi
  • Leggi e Diritti
  • Corsi di formazione
  • Agevolazioni e Convenzioni
Agevolazioni e Convenzioni
  • ASSO CRAL
  • NoiCisl
  • Regione FVG – Fondo per l'autonomia possibile
Fondazioni e Sociale
  • AIL
  • AIRC
  • Federanziani – Senior Italia
  • Fondazione Leonardo
  • LILT
Formazione e Partners
  • Assixto Franchising
  • Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.
  • Istituto Cortivo di Padova
Istituzioni
  • Carta Famiglia FVG
  • Ministero della Salute
  • Provincia autonoma di Trento
  • Regione Friuli Venezia Giulia
  • Regione Lombardia
  • Regione Veneto
Salute
  • 118 Pronto Soccorso
  • Ansa – Salute e Benessere 65+
  • Corriere dellla Sera – Salute
  • Covid-19, dall’Iss una guida pratica per chi assiste gli anziani
  • Dica 33
  • Farmacieaperte
  • Istituto Superiore di Sanità – Coronavirus
  • Nuovo coronavirus Ministero della Salute
  • Repubblica.it Salute
  • Salute 24
  • Servizio telefonico psicologico
  • Telemedicina Assixto
Condividi questa pagina
0
GooglePlus
0
Facebook
0
Twitter
0
Linkedin
2012 © Assixto - Daniele Milocco - MLC DNL 66E19 L48Z