Assixto

  • Profilo
    • Chi siamo
    • Perchè noi
    • Formazione
      • Istituto Cortivo
    • Lavora con noi
      • Autocandidatura
    • Parlano di noi
    • Dona il 5×1000
  • Centri Assixto
    • Centri Assixto – Estero
      • ASIA
      • SPAGNA
      • SERBIA
      • REGNO UNITO
    • Centri Assixto – ITALIA
      • Udine
      • Bassa Friulana
      • Tricesimo
      • Verona
      • Milano 4
      • Padova
      • Padova (Conselve)
      • Ferrara
      • Bologna
      • Imola
      • Parabiago MI
      • Portogruaro VE
      • Farra di Soligo TV
      • San Fior TV
      • San Daniele del Friuli UD
      • Pagnacco UD
      • Pordenone
      • San Giorgio di Nogaro UD
      • Gorizia
      • Treviso
      • Vittorio Veneto TV
      • Trieste
    • Prossime Aperture – ITALIA
      • Milano 2
      • Roma
      • Taranto
  • Franchising
    • Richiesta Affiliazione
  • Servizi
    • Erogazione dei servizi
    • Richiesta di servizi
  • News
    • Notizie dai Centri Assixto
      • Notizie Udine
      • Notizie Bassa Friulana
      • Notizie Verona
      • Notizie Tricesimo
      • Notizie Milano 1
      • Notizie Milano 2
      • Notizie Vittorio Veneto
      • Notizie Pagnacco
    • Agevolazioni e Convenzioni
    • Corsi di formazione
    • Farmacie di turno Udine
    • Farmacie di turno Bassa Friulana
    • Trasporto persone convenzionato
    • Ausili homecare affitto e vendita
  • Home
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Contatti
Home News Giornata mondiale dei nonni: si celebra per la prima volta domenica 25 luglio

Giornata mondiale dei nonni: si celebra per la prima volta domenica 25 luglio

Si celebra domenica 25 luglio la Prima Giornata mondiale dei Nonni e degli Anziani, alla vigilia della festa dei Santi Gioacchino e Anna, nonni di Gesù. È papa Francesco che ha fortemente voluto questa celebrazione. Vediamo i motivi che hanno alimentato questo suo desiderio.

A partire da quest’anno, la Giornata mondiale dei nonni si festeggerà la quarta domenica di luglio in prossimità della festa dei Santi Gioacchino ed Anna (26 luglio); i nonni di Gesù. Questa festa si colloca nell’anno che il Papa ha dedicato alla famiglia in occasione del quinto anniversario dell’esortazione apostolica Amoris Laetitia. Nasce dalla consapevolezza del ruolo che gli anziani, anche coloro che non sono nonni, hanno o dovrebbero avere in famiglia.

Le motivazioni dell’istituzione della Giornata mondiale dei nonni

L’intento del Papa è che sia un’occasione per celebrare il dono della vecchiaia. Inoltre, data l’impostazione della Giornata, sarà un modo per raccogliersi attorno al ricordo di coloro che prima di noi e per noi hanno custodito e tramandato la vita e la fede. Questa scelta si inserisce in un periodo storico-sanitario, e di conseguenza familiare e sociale, particolare.

Durante la pandemia, la generazione dei più anziani ha sofferto di più. Molti nonni se ne sono andati senza poter salutare i propri nipoti, e molti nipoti hanno perso i loro nonni dopo lunghi periodi di lontananza a causa del Covid. Per far fronte a questa lontananza, che stride con la vocazione alla misericordia dei cristiani, la Giornata ribadisce che la Chiesa non può rimanere distante da chi è nella sofferenza.

Il tema scelto dal Papa: “Io sono con te tutti i giorni” significa che la comunità ecclesiale desidera stare con gli anziani tutti i giorni. L’invito rivolto ai giovani è di frequentare i nonni. I primi come angeli, inviati, e i secondi come guide davanti ai primi. Il Papa fa queste considerazioni leggendo Gioele 3:1, in cui è scritto “I vostri anziani faranno sogni, i vostri giovani avranno visioni”. Dice: “Il futuro del mondo è un questa alleanza tra i giovani e gli anziani. Chi, se non i giovani, possono prendere i sogni degli anziani e portarli avanti?

Ma per questo è necessario continuare a sognare: nei nostri sogni di giustizia, di pace, di solidarietà risiede la possibilità che i nostri giovani abbiano nuove visioni, e si possa insieme costruire il futuro”. Il legame strettissimo e il dialogo tra generazioni devono essere costanti. Questo interesse è insito il cuore del Papa da sempre.

Nel 2013 sottolineava: “Un popolo che non si prende cura degli anziani e dei bambini e dei giovani non ha futuro, perché maltratta la memoria e la promessa”. Nel 2015 denunciava: “È brutto vedere gli anziani scartati, è un peccato! Non si osa dirlo apertamente ma si fa. C’è qualcosa di vile in questa assuefazione alla cultura dello scarto”.

Nel 2017 ammirava: “Voi siete la brace, la brace del mondo sotto le ceneri: sotto le difficoltà, sotto le guerre ci sono queste braci, braci di fede, braci di speranza, braci di gioia nascosta. Per favore, conservate le braci che avete nel cuore, con la vostra testimonianza”.

Dice di conoscere giovani che parlano con più facilità con i nonni che con i genitori. Per Francesco nonni e nipoti possono essere grandi amici. Confessa che è stata proprio la mamma del padre a segnare il suo cammino di fede con le sue spiegazioni e parlando di Gesù: “Ho ricevuto il primo annuncio cristiano proprio dalla nonna!”.

Le modalità di vicinanza

Le chiese locali e le singole persone possono utilizzare una modalità di facile realizzazione e di grande efficacia, per “farsi prossimi” agli anziani: la visita. Questa può essere svolta da giovani, e può consistere nel portare il messaggio del Papa o una preghiera appositamente scritta. I siti delle Diocesi si sono attrezzati di preghiere e immagini di Gioacchino, scelto come logo di questa Giornata.

La visita porta in sé il tema “Io sono con te tutti i giorni”. Durante la visita la persona può portare doni agli anziani e anche farli accostare ai sacramenti. Nei luoghi dove l’emergenza sanitaria non permette la visita, la si può sostituire con una telefonata o i mezzi social. A questo proposito, si possono postare immagini delle visite sui social con l’hastag #IamWithYouAlways per diffondere il messaggio della giornata.

(fonte informazioneoggi.it)

Lug 26, 2021Marco Pascoli
Telemedicina AssixtoTelemonitoraggio domiciliare Assixto in collaborazione con H&S gruppo CGM: più vicini al paziente
Marco Pascoli

Presidente Assixto franchising. Premio Nazionale Giovani Imprenditori Confcommercio 2009. Marco Pascoli da oltre 20 anni si occupa di sociale è socio fondatore del franchising Assixto.
Ha ricoperto prestigiosi incarichi in: Confcommercio (Ud), CNA (Ud) e Camera di Commercio di Pordenone - Udine. Attualmente è consigliere regionale di Confcooperative FVG.

1 year ago News#giornata mondiale nonni, covid, papa190
Articoli più visti
Agevolazioni per spese relative a servizi di assistenza domiciliare
14 years ago
4,604 views
Liste d’attesa ridotte nelle case di riposo: le famiglie non ce la fanno a integrare la retta. Se il nonno torna a casa per la crisi
8 years ago
3,876 views
2° Corso di formazione GRATUITO sull’assistenza agli anziani
4 years ago
3,314 views
Articoli più recenti
Prossima apertura | Assixto assistenza domiciliare e ospedaliera a San Vito al Tagliamento (PN)
8 days ago
Anziani, quando “meno farmaci è meglio”
24 days ago
Assixto augura Buone Feste
1 month ago
Sostituzione della badante durante le vacanze natalizie? Rivolgetevi con fiducia ad Assixto.
1 month ago
Boom dell’assistenza domiciliare in Italia nel 2023
1 month ago
Categorie
  • Agevolazioni e Convenzioni (19)
  • Ausili homecare affitto e vendita (1)
  • Calendario delle Farmacie Bassa Friulana (1)
  • Calendario delle Farmacie Provincia di Udine (1)
  • Corsi di formazione (19)
  • Fiere ed eventi (6)
  • Leggi e Diritti (3)
  • News (310)
  • Notizie Assixto Gorizia (3)
  • Notizie Bassa Friulana (3)
  • Notizie Codroipo (2)
  • Notizie dai Centri Assixto (12)
  • Notizie Gorizia (3)
  • Notizie Milano 1 (2)
  • Notizie Milano 2 (3)
  • Notizie Milano 4 (7)
  • Notizie Pagnacco (16)
  • Notizie Parabiago (5)
  • Notizie San Fior (1)
  • Notizie Tricesimo (2)
  • Notizie Trieste (6)
  • Notizie Udine (15)
  • Notizie Verona (18)
  • Notizie Vittorio Veneto (15)
  • Parlano di noi (16)
  • Trasporto persone convenzionato (2)
Cos’è Assixto?

logo_ASSIXTO_2016_2xAssixto è una rete che offre servizi di assistenza a domicilio rivolti a tutta la famiglia nel suo complesso ed a persone come anziani, disabili, bambini, ammalati, ect. Non vi lasciamo soli, soprattutto nei momenti di maggiore difficoltà.

Quando si presenta un bisogno di assistenza, potete contare su un servizio ed un interlocutore che non solo vi solleva dalle emergenze più immediate, ma che vi permette di risolvere brillantemente i piccoli e grandi problemi quotidiani.

Vi assistiamo anche nelle frequenti questioni burocratiche, con un notevole risparmio di tempo e un servizio efficace che vi regalerà una maggiore serenità.

  • Archivio News
  • Fiere ed eventi
  • Leggi e Diritti
  • Corsi di formazione
  • Agevolazioni e Convenzioni
Agevolazioni e Convenzioni
  • ASSO CRAL
  • NoiCisl
  • Regione FVG – Fondo per l'autonomia possibile
Fondazioni e Sociale
  • AIL
  • AIRC
  • Federanziani – Senior Italia
  • Fondazione Leonardo
  • LILT
Formazione e Partners
  • Assixto Franchising
  • Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.
  • Istituto Cortivo di Padova
Istituzioni
  • Carta Famiglia FVG
  • Ministero della Salute
  • Provincia autonoma di Trento
  • Regione Friuli Venezia Giulia
  • Regione Lombardia
  • Regione Veneto
Salute
  • 118 Pronto Soccorso
  • Ansa – Salute e Benessere 65+
  • Corriere dellla Sera – Salute
  • Covid-19, dall’Iss una guida pratica per chi assiste gli anziani
  • Dica 33
  • Farmacieaperte
  • Istituto Superiore di Sanità – Coronavirus
  • Nuovo coronavirus Ministero della Salute
  • Repubblica.it Salute
  • Salute 24
  • Servizio telefonico psicologico
  • Telemedicina Assixto
Condividi questa pagina
0
GooglePlus
0
Facebook
0
Twitter
0
Linkedin
2012 © Assixto - Daniele Milocco - MLC DNL 66E19 L48Z