Assixto

  • Profilo
    • Chi siamo
    • Perchè noi
    • Formazione
      • Istituto Cortivo
    • Lavora con noi
      • Autocandidatura
    • Parlano di noi
    • Dona il 5×1000
  • Centri Assixto
    • Centri Assixto – Estero
      • ASIA
      • SPAGNA
      • SERBIA
      • REGNO UNITO
    • Centri Assixto – ITALIA
      • Udine
      • Bassa Friulana
      • Tricesimo
      • Verona
      • Milano 4
      • Padova
      • Padova (Conselve)
      • Ferrara
      • Bologna
      • Imola
      • Parabiago MI
      • Portogruaro VE
      • Farra di Soligo TV
      • San Fior TV
      • San Daniele del Friuli UD
      • Pagnacco UD
      • Pordenone
      • San Giorgio di Nogaro UD
      • Gorizia
      • Treviso
      • Vittorio Veneto TV
      • Trieste
    • Prossime Aperture – ITALIA
      • Milano 2
      • Roma
      • Taranto
  • Franchising
    • Richiesta Affiliazione
  • Servizi
    • Erogazione dei servizi
    • Richiesta di servizi
  • News
    • Notizie dai Centri Assixto
      • Notizie Udine
      • Notizie Bassa Friulana
      • Notizie Verona
      • Notizie Tricesimo
      • Notizie Milano 1
      • Notizie Milano 2
      • Notizie Vittorio Veneto
      • Notizie Pagnacco
    • Agevolazioni e Convenzioni
    • Corsi di formazione
    • Farmacie di turno Udine
    • Farmacie di turno Bassa Friulana
    • Trasporto persone convenzionato
    • Ausili homecare affitto e vendita
  • Home
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Contatti
Home News Il quotidiano nazionale La Stampa parla di Assixto. L’altra faccia delle imprese innovative: i servizi alla comunità e alla persona

Il quotidiano nazionale La Stampa parla di Assixto. L’altra faccia delle imprese innovative: i servizi alla comunità e alla persona

federico guerrini

È noto che ormai la parola “startup” è una buzzword, un tormentone che va bene per tutto, tanto da essere quasi svuotata di significato. In effetti,  fin dei conti – benché il termine sia spesso applicato a società che creano o distribuiscono prodotti via Internet – “startup” non vuol dire altro che “impresa”. Un’impresa che deve ancora consolidarsi, in fase di avviamento. Negli ultimi tempi, accanto a quello per le startup tecnologiche, si è acceso l’interesse anche per un altro tipo di imprese: quelle del Welfare.

Ci sono fondi che si sono specializzati nell’investimento in startup a sfondo sociale. ” Le imprese a finalità sociale ed ambientale – ha dichiarato di recente Luciano Balbo, ideatore di Oltre Venture, fondo da dieci milioni di euro –  sono in fortissimo sviluppo a livello internazionale: solo in Europa sono presenti circa 2 milioni di imprese sociali (il 10% di tutte le imprese) che offrono oltre 11 milioni di posti di lavoro. Uno sviluppo dell’economia sociale nel nostro Paese potrebbe rappresentare una risposta positiva, spontanea, e dal basso, all’attuale crisi economica, con ricadute positive, oltre che sul PIL, sulla stabilità e coesione sociale”. Ci sono incubatori, come il milanese Make a Cube, che agevolano la crescita di imprese attive nell’assistenza, nella sanità, nell’istruzione. Ci sono concorsi ad hoc. Due esempi: ” Fellowship for longer lives”, un premio del valore di 60mila euro per la migliore startup nel campo della longevità e dell’invecchiamento attivo, e ” Make a Change – Il più bel lavoro del mondo”, che mette in palio per il vincitore 40.000 euro, tra avviamento finanziario e 6 mesi di incubazione professionale e tutorship manageriale presso  Make a Cube. Entrambe queste opportunità sono ancora accessibili, nell’edizione 2013-2014, a chi volesse candidarsi, anche se mancano ormai pochi giorni alla scadenza.

Il termine ultimo per partecipare alla fellowship – nata per iniziativa di Impact Hub Milano, Axa Italia e Swiss Re Foundation – è il  4 gennaio; c’è un po’ po’ di tempo, fino al 31 gennaio, per l’altro concorso. Dalle scorse edizioni di Make a Change sono nate realtà interessanti e tutt’ora operative, come  La locanda dei buoni e dei cattivi della Fondazione Domus De Luna Onlus (un ristorante di qualità che forma e impiega giovani con storie di violenza familiare), Eye Assist (uno strumento a basso costo per far comunicare persone con grave disabilità motoria), ed EggPlant (una società che utilizza lo smaltimento delle acque di vegetazione e l’inquinamento generato dalle plastiche tradizionali per la realizzazione di prodotti eco-compatibili). Altre iniziative interessanti, che coniugano l’attenzione all’innovazione con quella per i servizi alla persona sono ad esempio Agevolando, un’associazione che aiuta i giovani che escono dalle comunità per minori a integrarsi nella società, oppure Assixto, una rete di franchising, con sede principale a Udine e filiali in tutto il Friuli e in Veneto, che offre assistenza a domicilio per le famiglie.

Ma in cosa si differenziano le imprese del sociale – oltre ovviamente che per le finalità – rispetto a una startup “normale”?

” Dal punto di vista della performance – spiega a La Stampa Davide Agazzi, responsabile di Make a Cube – non cambia molto, valutiamo le stesse variabili. Le imprese con finalità sociale sono più legate però al design del prodotto, si deve capire prima di tutto se esiste un bisogno che può essere soddisfatto in maniera più efficiente di quanto avvenga al momento, e se l’impresa può essere sostenibile “.

Un approccio un po’ diverso insomma, dal classico, “partiamo e vediamo quel che succede” tipico di molti imprenditori da garage. ” Inoltre – continua Agazzi – noi ci concentriamo molto sui processi e sulle  dinamiche relazionali “. E poi, la differenza fondamentale, riguarda naturalmente la redistribuzione degli utili. Le cosiddette imprese sociali non possono, per legge, redistribuire gli utili fra i soci, cosa che frena, forse, velleità speculative, ma disincentiva anche l’ingresso di investitori, che vorrebbero ricavare comunque un ritorno – per quanto contenuto e minore di quello ottenibile in altri settori – dal loro sostegno all’azienda. ” Per questo – spiega Agazzi – assieme a Make a Change siamo in prima linea in una battaglia culturale per cambiare le normative, in modo da favorire la comparsa di un nuovo modello di impresa sociale che coniughi i lati positivi della gestione pubblica e di quella privata”. Nel frattempo alcune aziende, non necessariamente no-profit ma operanti comunque nel campo sociale, si stanno autoregolando decidendo, per statuto, di assegnare una quota minoritaria di profitti agli investitori

 

(fonte lastampa.it)

Dic 28, 2013Marco Pascoli
Anziani: il benessere è in SVEZIAAusili tecnici e informatici: Iva agevolata e detrazione Irpef
Marco Pascoli

Presidente Assixto franchising. Premio Nazionale Giovani Imprenditori Confcommercio 2009. Marco Pascoli da oltre 20 anni si occupa di sociale è socio fondatore del franchising Assixto.
Ha ricoperto prestigiosi incarichi in: Confcommercio (Ud), CNA (Ud) e Camera di Commercio di Pordenone - Udine. Attualmente è consigliere regionale di Confcooperative FVG.

9 years ago News, Parlano di noiassistenza anziani, Assixto, cooperativa, imprese innovative, la stampa181
Articoli più visti
Agevolazioni per spese relative a servizi di assistenza domiciliare
14 years ago
4,604 views
Liste d’attesa ridotte nelle case di riposo: le famiglie non ce la fanno a integrare la retta. Se il nonno torna a casa per la crisi
8 years ago
3,876 views
2° Corso di formazione GRATUITO sull’assistenza agli anziani
4 years ago
3,314 views
Articoli più recenti
Prossima apertura | Assixto assistenza domiciliare e ospedaliera a San Vito al Tagliamento (PN)
8 days ago
Anziani, quando “meno farmaci è meglio”
24 days ago
Assixto augura Buone Feste
1 month ago
Sostituzione della badante durante le vacanze natalizie? Rivolgetevi con fiducia ad Assixto.
1 month ago
Boom dell’assistenza domiciliare in Italia nel 2023
1 month ago
Categorie
  • Agevolazioni e Convenzioni (19)
  • Ausili homecare affitto e vendita (1)
  • Calendario delle Farmacie Bassa Friulana (1)
  • Calendario delle Farmacie Provincia di Udine (1)
  • Corsi di formazione (19)
  • Fiere ed eventi (6)
  • Leggi e Diritti (3)
  • News (310)
  • Notizie Assixto Gorizia (3)
  • Notizie Bassa Friulana (3)
  • Notizie Codroipo (2)
  • Notizie dai Centri Assixto (12)
  • Notizie Gorizia (3)
  • Notizie Milano 1 (2)
  • Notizie Milano 2 (3)
  • Notizie Milano 4 (7)
  • Notizie Pagnacco (16)
  • Notizie Parabiago (5)
  • Notizie San Fior (1)
  • Notizie Tricesimo (2)
  • Notizie Trieste (6)
  • Notizie Udine (15)
  • Notizie Verona (18)
  • Notizie Vittorio Veneto (15)
  • Parlano di noi (16)
  • Trasporto persone convenzionato (2)
Cos’è Assixto?

logo_ASSIXTO_2016_2xAssixto è una rete che offre servizi di assistenza a domicilio rivolti a tutta la famiglia nel suo complesso ed a persone come anziani, disabili, bambini, ammalati, ect. Non vi lasciamo soli, soprattutto nei momenti di maggiore difficoltà.

Quando si presenta un bisogno di assistenza, potete contare su un servizio ed un interlocutore che non solo vi solleva dalle emergenze più immediate, ma che vi permette di risolvere brillantemente i piccoli e grandi problemi quotidiani.

Vi assistiamo anche nelle frequenti questioni burocratiche, con un notevole risparmio di tempo e un servizio efficace che vi regalerà una maggiore serenità.

  • Archivio News
  • Fiere ed eventi
  • Leggi e Diritti
  • Corsi di formazione
  • Agevolazioni e Convenzioni
Agevolazioni e Convenzioni
  • ASSO CRAL
  • NoiCisl
  • Regione FVG – Fondo per l'autonomia possibile
Fondazioni e Sociale
  • AIL
  • AIRC
  • Federanziani – Senior Italia
  • Fondazione Leonardo
  • LILT
Formazione e Partners
  • Assixto Franchising
  • Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.
  • Istituto Cortivo di Padova
Istituzioni
  • Carta Famiglia FVG
  • Ministero della Salute
  • Provincia autonoma di Trento
  • Regione Friuli Venezia Giulia
  • Regione Lombardia
  • Regione Veneto
Salute
  • 118 Pronto Soccorso
  • Ansa – Salute e Benessere 65+
  • Corriere dellla Sera – Salute
  • Covid-19, dall’Iss una guida pratica per chi assiste gli anziani
  • Dica 33
  • Farmacieaperte
  • Istituto Superiore di Sanità – Coronavirus
  • Nuovo coronavirus Ministero della Salute
  • Repubblica.it Salute
  • Salute 24
  • Servizio telefonico psicologico
  • Telemedicina Assixto
Condividi questa pagina
0
GooglePlus
0
Facebook
0
Twitter
0
Linkedin
2012 © Assixto - Daniele Milocco - MLC DNL 66E19 L48Z