Assixto

  • Profilo
    • Chi siamo
    • Perchè noi
    • Formazione
      • Istituto Cortivo
    • Lavora con noi
      • Autocandidatura
    • Parlano di noi
    • Dona il 5×1000
  • Centri Assixto
    • Centri Assixto – Estero
      • ASIA
      • SPAGNA
      • SERBIA
      • REGNO UNITO
    • Centri Assixto – ITALIA
      • Udine
      • Bassa Friulana
      • Tricesimo
      • Verona
      • Milano 4
      • Padova
      • Padova (Conselve)
      • Ferrara
      • Bologna
      • Imola
      • Parabiago MI
      • Portogruaro VE
      • Farra di Soligo TV
      • San Fior TV
      • San Daniele del Friuli UD
      • Pagnacco UD
      • Pordenone
      • San Giorgio di Nogaro UD
      • Gorizia
      • Treviso
      • Vittorio Veneto TV
      • Trieste
    • Prossime Aperture – ITALIA
      • Milano 2
      • Roma
      • Taranto
  • Franchising
    • Richiesta Affiliazione
  • Servizi
    • Erogazione dei servizi
    • Richiesta di servizi
  • News
    • Notizie dai Centri Assixto
      • Notizie Udine
      • Notizie Bassa Friulana
      • Notizie Verona
      • Notizie Tricesimo
      • Notizie Milano 1
      • Notizie Milano 2
      • Notizie Vittorio Veneto
      • Notizie Pagnacco
    • Agevolazioni e Convenzioni
    • Corsi di formazione
    • Farmacie di turno Udine
    • Farmacie di turno Bassa Friulana
    • Trasporto persone convenzionato
    • Ausili homecare affitto e vendita
  • Home
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Contatti
Home News Anziani, in Lombardia adesso vince l’assistenza in famiglia Tempi d’attesa dimezzati nelle Rsa della regione, il 30% rinuncia al ricovero in una casa di riposo. «È un nuovo modello di welfare tra gli affetti domestici»

Anziani, in Lombardia adesso vince l’assistenza in famiglia Tempi d’attesa dimezzati nelle Rsa della regione, il 30% rinuncia al ricovero in una casa di riposo. «È un nuovo modello di welfare tra gli affetti domestici»

I nonni curati sempre più in casa, almeno finché possibile. Il modo di assistere gli anziani in Lombardia sta radicalmente cambiando: le famiglie rinviano sempre di più l’ingresso nelle case di riposo, generalmente poco amate, considerate spesso troppo costose, ma un’àncora di salvataggio in situazioni difficili.

Il risultato è che i tempi di attesa per ottenere un posto letto si sono, a sorpresa, dimezzati. Nel 2010, dal giorno della richiesta al ricovero del proprio familiare trascorrevano in media 7 mesi (210 giorni), oggi ne bastano poco più di tre (98 giorni). Emerge dall’ultimo report dell’Osservatorio sulle Rsa dell’Università Carlo Cattaneo (Liuc) e guidato da Antonio Sebastiano.

Il dossier, divulgato negli ultimi giorni, risale al novembre 2017. Il raffronto è sempre tra il 2016 e il 2010-11 (a seconda del momento in cui l’Osservatorio ha iniziato a raccogliere i dati). Oggi i posti letto nelle 680 Rsa lombarde sono 62.062 su una popolazione di over 75 di un milione e 85 mila. I numeri messi in fila uno dopo l’altro fotografano un fenomeno sociale in piena evoluzione. Il momento del ricovero viene fatto slittare in media dopo gli 85 anni (contro gli 81-82 precedenti). Per occupare un posto rimasto vuoto ora la casa di riposo ci mette 3 giorni (al posto di 2): e per i letti non convenzionati (ossia totalmente a carico della famiglia) ne passano addirittura 19 (invece dei 7 del passato). Il tasso di rinunce è al 30%, quattro punti in percentuale in più: al momento in cui il posto si libera, la famiglia decide che non le interessa più e fa un passo indietro.

Un segnale tangibile del ricorso alle Rsa il più tardi possibile arriva anche dal tasso di mortalità in crescita a 30 giorni dal ricovero che adesso supera il 5%. I casi trattati sono complessi, le condizione di salute spesso completamente compromesse: i minuti di assistenza dedicati da medici e infermieri per ospiti in una settimana sono 1.136 (19 ore), il 26% in più rispetto ai 900 minuti previsti dagli standard regionali.

Nella scelta delle famiglie pesa anche l’aspetto economico: tenere in casa l’anziano ricorrendo all’aiuto di una badante è considerata un’opzione che tutela maggiormente gli affetti. Ma un peso importante ce l’hanno anche i costi: un ricovero a Milano supera i tremila euro al mese, perché la spesa minima in media a carico delle famiglie per una giornata di degenza è di 78,50 euro, il massimo è di 101 euro. Le tariffe sono, però, più basse altrove: nell’Oltrepò Pavese sono tra i 54 e i 60 euro, nella Bergamasca tra i 55 e i 63 euro e nel Cremonese tra i 52 e i 56. «Ma nei prossimi anni i margini di apporto della famiglia all’assistenza in caso di non autosufficienza sono destinati a ridursi, sia dal punto di vista della partecipazione come caregiver, sia da quello del sostegno economico. Il motivo? L’invecchiamento della popolazione unito alla riduzione della dimensione media della famiglia, alla contrazione delle nascite, al prolungamento dell’intervallo tra matrimonio e i figli, ai cambiamenti nello stile di vita, all’incremento del tasso dei divorzi ed alla maggiore partecipazione femminile al mondo del lavoro — spiega Sebastiano —. Tutti fattori che sono destinati a rivoluzionare nuovamente il sistema di welfare». Sebastiano non ha dubbi: «Tutte le analisi condotte a livello italiano e da parte di centri studi di altri Paesi dell’Ocse, concordano sul fatto che la domanda di assistenza per gli anziani non autosufficienti aumenterà e contestualmente diminuirà la possibilità delle famiglie di offrire le cure al loro interno. Per questo motivo, come già sta avvenendo, le Rsa devono diversificare sempre di più il proprio sistema di offerta, sia con l’erogazione di servizi personalizzati a domicilio, sia con un’offerta residenziale diurna». Insomma, lo scenario è destinato a mutare nuovamente nei prossimi anni. E il sistema di welfare dovrà essere in grado di rispondere a bisogni crescenti.

(fonte milano.corriere.it)

Gen 19, 2019Marco Pascoli
Il freddo nemico del cuore e degli anzianiCerco una badante a Mortegliano
Marco Pascoli

Presidente Assixto franchising. Consulente aziendale nel campo del franchising management services da 15 anni. Premio Nazionale Giovani Imprenditori Confcommercio 2009. Marco Pascoli da oltre 25 anni si occupa di sociale è socio fondatore del franchising Assixto.
Ha inoltre ricoperto prestigiosi incarichi in: Confcommercio (Ud), CNA (Ud) e Camera di Commercio di Pordenone - Udine. Attualmente è consigliere regionale di Confcooperative FVG.

6 years ago Newsanziani, assistenza, assistenza anziani lombardia, casa662
Articoli più visti
Agevolazioni per spese relative a servizi di assistenza domiciliare
16 years ago
5,355 views
Liste d’attesa ridotte nelle case di riposo: le famiglie non ce la fanno a integrare la retta. Se il nonno torna a casa per la crisi
10 years ago
4,398 views
2° Corso di formazione GRATUITO sull’assistenza agli anziani
7 years ago
3,917 views
Articoli più recenti
Dall’8 al 10 maggio apre a Pordenone la prima fiera dedicata esclusivamente alla cura e all’assistenza delle persone anziane, fragili e con disabilità
1 month ago
La rete Assixto augura buona Pasqua
2 months ago
Italia: boom di over 90 nei prossimi 3 anni
3 months ago
Niguarda miglior ospedale italiano, il 37mo al mondo per Newsweek. Secondo il Gemelli
3 months ago
Assixto Parabiago | Nuova sede dal 1°febbraio
4 months ago
Categorie
  • Agevolazioni e Convenzioni (18)
  • Ausili homecare affitto e vendita (1)
  • Calendario delle Farmacie Bassa Friulana (1)
  • Calendario delle Farmacie Provincia di Udine (1)
  • Corsi di formazione (19)
  • Fiere ed eventi (6)
  • Leggi e Diritti (3)
  • News (335)
  • Notizie Assixto Gorizia (5)
  • Notizie Bassa Friulana (5)
  • Notizie Codroipo (4)
  • Notizie dai Centri Assixto (13)
  • Notizie Gorizia (5)
  • Notizie Milano 1 (5)
  • Notizie Milano 2 (6)
  • Notizie Milano 4 (10)
  • Notizie Pagnacco (20)
  • Notizie Parabiago (7)
  • Notizie San Fior (3)
  • Notizie Tricesimo (4)
  • Notizie Trieste (8)
  • Notizie Udine (19)
  • Notizie Verona (15)
  • Notizie Vittorio Veneto (18)
  • Parlano di noi (16)
  • Trasporto persone convenzionato (2)
Cos’è Assixto?

logo_ASSIXTO_2016_2xAssixto è una rete che offre servizi di assistenza a domicilio rivolti a tutta la famiglia nel suo complesso ed a persone come anziani, disabili, bambini, ammalati, ect. Non vi lasciamo soli, soprattutto nei momenti di maggiore difficoltà.

Quando si presenta un bisogno di assistenza, potete contare su un servizio ed un interlocutore che non solo vi solleva dalle emergenze più immediate, ma che vi permette di risolvere brillantemente i piccoli e grandi problemi quotidiani.

Vi assistiamo anche nelle frequenti questioni burocratiche, con un notevole risparmio di tempo e un servizio efficace che vi regalerà una maggiore serenità.

  • Archivio News
  • Fiere ed eventi
  • Leggi e Diritti
  • Corsi di formazione
  • Agevolazioni e Convenzioni
Agevolazioni e Convenzioni
  • ASSO CRAL
  • NoiCisl
  • Regione FVG – Fondo per l'autonomia possibile
Fondazioni e Sociale
  • AIL
  • AIRC
  • Federanziani – Senior Italia
  • Fondazione Leonardo
  • LILT
Formazione e Partners
  • Assixto Franchising
  • Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.
  • Istituto Cortivo di Padova
Istituzioni
  • Carta Famiglia FVG
  • Ministero della Salute
  • Provincia autonoma di Trento
  • Regione Friuli Venezia Giulia
  • Regione Lombardia
  • Regione Veneto
Salute
  • 118 Pronto Soccorso
  • Ansa – Salute e Benessere 65+
  • Corriere dellla Sera – Salute
  • Covid-19, dall’Iss una guida pratica per chi assiste gli anziani
  • Dica 33
  • Farmacieaperte
  • Istituto Superiore di Sanità – Coronavirus
  • Nuovo coronavirus Ministero della Salute
  • Repubblica.it Salute
  • Salute 24
  • Servizio telefonico psicologico
  • Telemedicina Assixto
Condividi questa pagina
0
GooglePlus
0
Facebook
0
Twitter
0
Linkedin
2012 © Assixto - Daniele Milocco - MLC DNL 66E19 L48Z