Assixto

  • Profilo
    • Chi siamo
    • Perchè noi
    • Formazione
      • Istituto Cortivo
    • Lavora con noi
      • Autocandidatura
    • Parlano di noi
    • Dona il 5×1000
  • Centri Assixto
    • Centri Assixto – Estero
      • ASIA
      • SPAGNA
      • SERBIA
      • REGNO UNITO
    • Centri Assixto – ITALIA
      • Udine
      • Bassa Friulana
      • Tricesimo
      • Verona
      • Milano 4
      • Padova
      • Padova (Conselve)
      • Ferrara
      • Bologna
      • Imola
      • Parabiago MI
      • Portogruaro VE
      • Farra di Soligo TV
      • San Fior TV
      • San Daniele del Friuli UD
      • Pagnacco UD
      • Pordenone
      • San Giorgio di Nogaro UD
      • Gorizia
      • Treviso
      • Vittorio Veneto TV
      • Trieste
    • Prossime Aperture – ITALIA
      • Milano 2
      • Roma
      • Taranto
  • Franchising
    • Richiesta Affiliazione
  • Servizi
    • Erogazione dei servizi
    • Richiesta di servizi
  • News
    • Notizie dai Centri Assixto
      • Notizie Udine
      • Notizie Bassa Friulana
      • Notizie Verona
      • Notizie Tricesimo
      • Notizie Milano 1
      • Notizie Milano 2
      • Notizie Vittorio Veneto
      • Notizie Pagnacco
    • Agevolazioni e Convenzioni
    • Corsi di formazione
    • Farmacie di turno Udine
    • Farmacie di turno Bassa Friulana
    • Trasporto persone convenzionato
    • Ausili homecare affitto e vendita
  • Home
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Contatti
Home News Dopo il Covid, un italiano over-60 su 5 è fragile

Dopo il Covid, un italiano over-60 su 5 è fragile

Il Covid, con l’alto tributo di vite tra gli anziani, ha portato alla ribalta il concetto di fragilità, e ha fatto capire che è lì che si deve guardare per ripensare un servizio sanitario sempre più efficiente

iù di 1 over-60 su 5 in Italia è fragile. Ovvero, quasi 4 milioni di persone presentano una fragilità di grado moderato o severo che li rende vulnerabili e per i quali è necessario un monitoraggio e un’assistenza continui. A questi se ne aggiungono 13 milioni, quindi 3 anziani su 4, che sono affetti da cinque o più malattie croniche. E’ quanto emerge dall’indagine di Italia Longeva.

Fragilità anziani: l’indagine di Italia Longeva

L’approfondimento di quest’anno entra a gamba tesa sul tema della fragilità. Un termine inflazionato durante gli ultimi due anni e mezzo, ma che rappresenta il cuore del problema se si vogliono davvero affrontare i temi del bisogno socio-assistenziale degli anziani. Comprese le corrispettive risposte, ancora sottopotenziate, come emerge dall’indagine, dei servizi territoriali di long-term care.

L’Associazione nazionale per l’invecchiamento e la longevità attiva, istituita nel 2011 dal Ministero della Salute ha realizzato la prima mappa della fragilità, avvalendosi di un campione di 440mila over-60 rappresentativi della popolazione italiana. I risultati dell’indagine sono appena stati presentati al ministero della Salute nel corso della settima edizione della due giorni sugli “Stati Generali dell’assistenza a lungo termine – Long-Term Care SEVEN”.

Conoscere lo stato di salute del Paese

Ciò che emerge, è che il Covid, con l’alto tributo di vite tra gli anziani, ha portato alla ribalta il concetto di fragilità e lo ha reso palese per tutti, anche ai non addetti ai lavori. Evidenziando, però, ancora una volta e ancora più intensamente, quanto sia importante disporre di servizi territoriali di long-term care equi, efficaci ed efficienti.

Strutture e servizi adeguati

«Poter misurare la fragilità e mapparla sul territorio è un passaggio obbligato se vogliamo davvero conoscere lo stato di salute del nostro Paese» spiega nella prefazione del report Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva.

«Riconoscere per tempo la fragilità» continua Bernabei «consente al medico di intervenire sul singolo paziente con una presa in carico personalizzata prima che la condizione precipiti ulteriormente».

Ma non solo: «Sapere quali Regioni e Province d’Italia sono caratterizzate da una più alta prevalenza di fragilità e multimorbidità permette di destinare alla long-term care risorse, professionisti, strutture e servizi adeguati a rispondere puntualmente ai bisogni dei più vulnerabili».

Le domande alle quali è urgente rispondere

Del resto, la fragilità è il principale ostacolo a un invecchiamento di successo: riduce la qualità della vita, predispone allo sviluppo di disabilità severe e genera un elevato consumo di risorse socio-sanitarie. Ma come si riconosce? Come si misura? Quanti anziani fragili vi sono nel nostro Paese? Vi è corrispondenza tra numero di anziani fragili e risorse socio-assistenziali predisposte per garantirne le condizioni di salute?

Sono queste le domande alle quali Italia Longeva, in collaborazione con la Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie ha cercato di dare risposta. Ottenendo risultati non entusiasmanti.

Oltre 1 milione di anziani affetti da fragilità severa

Infatti, si scopre che il 6,5% della popolazione over-60, circa 1.200.000 di persone, è affetto da fragilità severa, percentuale che varia a seconda delle aree del Paese. In testa ci sono le regioni del Sud e le Isole (8,2%), a scendere quelle del Centro (6,2%) e del Nord (5,3%).

La maglia nera per maggior numero relativo di anziani affetti da fragilità grave spetta alla provincia di Rieti (14,4%), seguita da Salerno (12%) e Trapani (11,9). Ma anche Campania e Sicilia presentano ben 7 province tra le prime 10 con le percentuali più elevate. Di contro, le città che mostrano una minore concentrazione, con valori fino a dieci volte inferiori, sono Asti (1,9%), Macerata (2,1%) e Bolzano (2,4%).

Inoltre, a determinare il livello di fragilità della popolazione entrano in gioco anche variabili di tipo socio-demografico: la fragilità severa cresce all’aumentare dell’età, passando dallo 0,8 per cento nella fascia 60-65 anni al 17,3 per cento negli ultraottantenni, ed è maggiore nelle province con più bassi valori di reddito medio pro-capite.

«Il Pnrr per il Servizio sanitario nazionale, è l’occasione per modernizzare la rete dell’assistenza territoriale, ma è indispensabile una cabina di regia che “governi” la fragilità. Non basta potenziare i servizi, è necessario collegarli con l’ospedale e con le nuove strutture previste dal Pnrr, facendo sì che l’anziano venga preso in carico nel posto migliore a seconda del grado di complessità dei suoi bisogni», conclude il presidente di Italia Longeva.

(fonte Iodonna.it)

Ago 12, 2022Marco Pascoli
Oggi, 12 maggio, è la Giornata internazionale dell'infermiereLa nostra proposta franchising sul portale lavoroefranchising.com
Marco Pascoli

Presidente Assixto franchising. Premio Nazionale Giovani Imprenditori Confcommercio 2009. Marco Pascoli da oltre 20 anni si occupa di sociale è socio fondatore del franchising Assixto.
Ha ricoperto prestigiosi incarichi in: Confcommercio (Ud), CNA (Ud) e Camera di Commercio di Pordenone - Udine. Attualmente è consigliere regionale di Confcooperative FVG.

5 months ago Newsanziani, covid 19, fragili100
Articoli più visti
Agevolazioni per spese relative a servizi di assistenza domiciliare
14 years ago
4,610 views
Liste d’attesa ridotte nelle case di riposo: le famiglie non ce la fanno a integrare la retta. Se il nonno torna a casa per la crisi
8 years ago
3,877 views
2° Corso di formazione GRATUITO sull’assistenza agli anziani
4 years ago
3,320 views
Articoli più recenti
Prossima apertura | Assixto assistenza domiciliare e ospedaliera a San Vito al Tagliamento (PN)
13 days ago
Anziani, quando “meno farmaci è meglio”
28 days ago
Assixto augura Buone Feste
1 month ago
Sostituzione della badante durante le vacanze natalizie? Rivolgetevi con fiducia ad Assixto.
1 month ago
Boom dell’assistenza domiciliare in Italia nel 2023
1 month ago
Categorie
  • Agevolazioni e Convenzioni (19)
  • Ausili homecare affitto e vendita (1)
  • Calendario delle Farmacie Bassa Friulana (1)
  • Calendario delle Farmacie Provincia di Udine (1)
  • Corsi di formazione (19)
  • Fiere ed eventi (6)
  • Leggi e Diritti (3)
  • News (310)
  • Notizie Assixto Gorizia (3)
  • Notizie Bassa Friulana (3)
  • Notizie Codroipo (2)
  • Notizie dai Centri Assixto (12)
  • Notizie Gorizia (3)
  • Notizie Milano 1 (2)
  • Notizie Milano 2 (3)
  • Notizie Milano 4 (7)
  • Notizie Pagnacco (16)
  • Notizie Parabiago (5)
  • Notizie San Fior (1)
  • Notizie Tricesimo (2)
  • Notizie Trieste (6)
  • Notizie Udine (15)
  • Notizie Verona (18)
  • Notizie Vittorio Veneto (15)
  • Parlano di noi (16)
  • Trasporto persone convenzionato (2)
Cos’è Assixto?

logo_ASSIXTO_2016_2xAssixto è una rete che offre servizi di assistenza a domicilio rivolti a tutta la famiglia nel suo complesso ed a persone come anziani, disabili, bambini, ammalati, ect. Non vi lasciamo soli, soprattutto nei momenti di maggiore difficoltà.

Quando si presenta un bisogno di assistenza, potete contare su un servizio ed un interlocutore che non solo vi solleva dalle emergenze più immediate, ma che vi permette di risolvere brillantemente i piccoli e grandi problemi quotidiani.

Vi assistiamo anche nelle frequenti questioni burocratiche, con un notevole risparmio di tempo e un servizio efficace che vi regalerà una maggiore serenità.

  • Archivio News
  • Fiere ed eventi
  • Leggi e Diritti
  • Corsi di formazione
  • Agevolazioni e Convenzioni
Agevolazioni e Convenzioni
  • ASSO CRAL
  • NoiCisl
  • Regione FVG – Fondo per l'autonomia possibile
Fondazioni e Sociale
  • AIL
  • AIRC
  • Federanziani – Senior Italia
  • Fondazione Leonardo
  • LILT
Formazione e Partners
  • Assixto Franchising
  • Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.
  • Istituto Cortivo di Padova
Istituzioni
  • Carta Famiglia FVG
  • Ministero della Salute
  • Provincia autonoma di Trento
  • Regione Friuli Venezia Giulia
  • Regione Lombardia
  • Regione Veneto
Salute
  • 118 Pronto Soccorso
  • Ansa – Salute e Benessere 65+
  • Corriere dellla Sera – Salute
  • Covid-19, dall’Iss una guida pratica per chi assiste gli anziani
  • Dica 33
  • Farmacieaperte
  • Istituto Superiore di Sanità – Coronavirus
  • Nuovo coronavirus Ministero della Salute
  • Repubblica.it Salute
  • Salute 24
  • Servizio telefonico psicologico
  • Telemedicina Assixto
Condividi questa pagina
0
GooglePlus
0
Facebook
0
Twitter
0
Linkedin
2012 © Assixto - Daniele Milocco - MLC DNL 66E19 L48Z